I lettori ci scrivono

Le colpe della scuola italiana sull’ignoranza in Geografia

Ogni tanto, a cadenza ciclica e puntualmente come un orologio svizzero, vengono evidenziati gli strafalcioni dei nostri politici in Geografia, senza distinzione né di casacca, né di partito. Posso citare, ad esempio, Luigi Di Maio, il quale nel 2018 chiese al governatore della Puglia, Emiliano, quali fossero i programmi riguardo Matera, che è in Basilicata; per ultimo, il sottosegretario agli Esteri Di Stefano, che ha confuso i libanesi (Libano; Asia), con la popolazione libica (Libia, Africa). Per “par condicio” cito infine Matteo Salvini, il quale affermò l’esistenza di un confine tra Cina e Giappone, quando quest’ultimo è un arcipelago.

Il clamore che deriva da questi banali errori (trattandosi di argomenti propri del programma di scuola media) è comprensibile, soprattutto se i protagonisti di tali dichiarazioni sono esponenti politici del nostro paese, che dovrebbero, a causa della loro funzione di “attori protagonisti” delle fitte relazioni su cui verte la politica (italiana ed estera), conoscere il quadro spaziale ove appunto queste relazioni si sviluppano; la geografia. Una volta condannati, giustamente, tali errori marchiani bisogna però prendere spunto per sviluppare una riflessione molto più ampia, riassumibile in una semplice domanda: in che modo la materia “Geografia” è trattata dal Ministero dell’Istruzione, in termini di indirizzi in cui è presente ed ore di insegnamento settimanali nella scuola secondaria di secondo grado (superiori)?

La materia è stata letteralmente penalizzata dalla Riforma Gelmini (la quale sostenne l’esistenze di un tunnel di collegamento tra il Gran Sasso – Abruzzo ed il Cern – Svizzera) ed ad oggi, 2020, si presenta in questi termini:

  • Nei Licei è scomparsa ed è stata accorpata a storia, dando vita alla famosa “geostoria”, ove la Geografia ha un ruolo più che marginale rispetto alla Storia e gli stessi libri di testo sono sprovvisti addirittura delle cartine geografiche
  • Nei Tecnici Economici, ad eccezione dell’indirizzo Turismo, è presente solo al Biennio per 3 ore settimanali. Sebbene il quantitativo orario possa ritenersi accettabile, il problema più grande è quello della famosa atipicità con Scienze. In pratica, il docente di Scienze (che molto spesso non ha mai sostenuto esami di Geografia all’Università e quindi non ha l’adeguata preparazione universitaria per trattare una disciplina così complessa) può prendersi ore di Geografia se “perdente posto”; molto spesso le scuole però ignorano la norma ed attribuiscono a Scienze, in modo illecito, ore di Geografia.
  • Nei Tecnici Tecnologici la materia era stata totalmente cancellata. È stato grazie alla Decreto Carrozza (2013) che è stato possibile inserire una singola ora di Geografia (unica ora in 5 anni di ciclo di studio). Anche qui è presente il problema dell’atipicità con Scienze
  • Nei Professionali la Geografia è presente (al Biennio) nell’asse storico-sociale insieme a Storia. Il problema è che, a causa della poca chiarezza del Ministero riguardo la suddivisione delle ore al Biennio tra le due discipline, la Geografia ne esce sempre penalizzata e raramente raggiunge le 2 ore a Biennio; (Quindi, gli alunni dei Professionali hanno 1 o al massimo 2 ore di Geografia a settimana in 5 anni di ciclo di studio) .

Esposto quanto sopra, la domanda è: come possiamo poi meravigliarci se non solo i nostri politici, ma soprattutto i nostri ragazzi quando terminano il quinquennio delle superiori, non sanno nulla di Geografia e fanno confusione sulle Regioni italiane? Come potranno affrontare un mondo sempre più globalmente interconnesso, dove oramai è prassi trasferirsi all’estero per lavoro ed imparare almeno una lingua straniera, senza che la scuola italiana dia loro, in termini di un congruo numero di ore settimanali, la materia-chiave per capire un mondo che è sempre più soggetto al cambiamento e dove sono all’ordine del giorno concetti quali: “ambiente”, “cambiamenti climatici”, “sostenibilità”, “sviluppo” ?  Quando il Ministero dell’Istruzione darà ascolto ai docenti specializzati sulla materia (classe di concorso A21), finora sempre e costantemente ignorati, solo perché pochi numericamente? Quando la Scuola Italiana smetterà di denigrare la materia (ed i suoi docenti) che è la chiave attraverso cui i nostri ragazzi possono relazionarsi con la molteplicità di aspetti propri del mondo che li circonda e dovranno affrontare? Quando verrà messa la parola fine all’atipicità (caso unico in Italia) e verrà emanata una nota che indichi chiaramente la ripartizione oraria ai Professionali? Gli insegnanti di Geografia auspicano una risposta concreta da parte del Ministero per risolvere le problematiche che affliggono la propria cdc, sia per dare dignità alle proprie competenze, ma soprattutto perchè è essenziale dare ai nostri ragazzi lo strumento tramite il quale affrontare le sfide che li attendono. 

In conclusione, quando leggiamo di strafalcioni dei nostri politici in Geografia, chiediamoci prima come la Scuola Italiana tratti la materia.

Luca Margoni

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

I docenti che criticano con forza la scuola rischiano la sanzione, Fracassi (Cgil): questo codice di comportamento pregiudica la libertà d’espressione

Intervista alla segretaria generale della Flc-Cgil, Gianna Fracassi, a margine di un presidio organizzato il…

21/11/2024

Caso Raimo: un collegio dei docenti della provincia di Varese esprime la propria solidarietà

Con questa mozione, il Collegio Docenti dell'Istituto Comprensivo Dante Alighieri di Cassano Magnago (Va) intende…

21/11/2024

La resa al Governo dei sindacati non scioperanti

I sindacati della scuola che non scioperano il 29  novembre stanno dando un segnale di…

21/11/2024

Mobilità docenti 2025-2028, si procede passo spedito per una chiusura del CCNI entro fine mese. Il punto fatto dalla Gilda Insegnanti

La sindacalista della Gilda Insegnanti Antonietta Toraldo, che si occupa nello specifico della parte contrattuale…

21/11/2024

Elenchi aggiuntivi GPS prima fascia: requisiti e modalità d’iscrizione

Entro la fine del 2024, gli aspiranti docenti iscritti ai percorsi universitari accademici autorizzati dal…

21/11/2024