Didattica

Le competenze di un insegnante utili all’affidamento delle funzioni strumentali

CobasCobas

Le funzioni strumentali sono incarichi che, con l’approvazione del Collegio Docenti, il Dirigente Scolastico affida a docenti che ne hanno fatto domanda e che, in base al curriculum, possiedono particolari competenze e capacità nelle aree di intervento individuate per favorire a livello progettuale ed organizzativo l’attuazione di quanto indicato nel piano triennale dell’offerta formativa (P.T.O.F.).

I docenti titolari di funzioni strumentali, nei rispettivi ambiti, agiscono svolgendo attività di coordinamento organizzativo e didattico secondo le indicazioni formulate dal Collegio dei Docenti anche a sostegno del lavoro degli insegnanti.

Fanno parte dello staff del Dirigente Scolastico e rappresentano un elemento professionale di raccordo fra i docenti e la direzione della scuola.

Le competenze di un insegnante utili all’affidamento delle funzioni strumentali devono essere:

• Abilità connesse alla conduzione del lavoro di gruppo
• Capacità comunicative e disponibilità al confronto e al dialogo con tutte le componenti della comunità scolastica e con le famiglie
• Conoscenza delle tecniche, dei metodi di valutazione e autovalutazione, monitoraggio del sistema scolastico e dei processi educativi e formativi, delle azioni di miglioramento
• Conoscenze per l’utilizzo delle tecnologie multimediali
• Conoscenza dei principali e complessi sistemi operativi, dei linguaggi di programmazione e delle funzioni avanzate nell’uso del PC e delle reti
• Capacità di utilizzo avanzato della rete internet
• Capacità di utilizzo delle tecnologie multimediali per sostegno docenti e alunni
• Conoscenze sociologiche e delle dinamiche dei gruppi
• Capacità comunicative e conoscenza delle dinamiche dei gruppi
• Conoscenza dei bisogni formativi degli adolescenti e dei giovani
• Capacità relazionali e di progettualità acquisite sul campo
• Puntuale conoscenza del mondo del lavoro e delle dinamiche occupazionali
• Conoscenza dei profili professionali dei Corsi di laurea
• Conoscenza dei processi di autonomia e di riforma in atto
• Conoscenza della normativa per il diritto-dovere all’istruzione e dell’obbligo formativo, nell’ottica dell’organizzazione di attività formative per il successo scolastico degli allievi e per la prevenzione degli abbandoni; esperienze specifiche per l’orientamento scolastico degli alunni.

Aldo Domenico Ficara

Articoli recenti

Rocco Hunt, la sua ex scuola gli dedica un murale e lui la visita. I suoi docenti: “Vivace ma poco interessato allo studio”

Il cantante Rocco Hunt, al secolo Rocco Pagliarulo, classe 1994, è tornato oggi, 24 aprile,…

24/04/2025

25 aprile, Liberazione d’Italia, anniversario Costituzione e Onu: i temi della lezione di Educazione Civica della Tecnica della Scuola

Domani, 25 aprile, celebriamo la liberazione dal fascismo e dal nazifascismo e la conseguente la…

24/04/2025

Alunno 15enne uccide una compagna e ne ferisce altri tre: aveva appena mandato una strana mail alla scuola. Accade in Francia

Violenza e sangue in una scuola di Nantes, in Francia. Secondo quanto riportato dai principali…

24/04/2025

Funerali Papa Francesco, scuole chiuse Roma. Nel resto d’Italia minuto di silenzio il 26 aprile o al rientro dalle vacanze

Giorno 26 aprile, alle ore 10,00, si terranno i funerali di Papa Francesco, morto lo…

24/04/2025

Vincitrici del concorso PNRR1 in gravidanza, possono rinviare il conseguimento dell’abilitazione necessaria per l’immissione in ruolo

La nota n. 95354 del 18 aprile 2025, emanata dal Ministero dell’Istruzione, chiarisce che le…

24/04/2025

Quando finisce la scuola? Gli alunni non vedono l’ora: ecco come tenere alta la motivazione fino all’ultimo

Ogni anno, lo stesso dilemma: come evitare che le ultime settimane di scuola scivolino via…

24/04/2025