I lettori ci scrivono

Le competenze sono un mix di abilità e conoscenze

E’ una scuola che ha bisogno di rimotivarsi, di rimettersi al centro. Riguardo ai ragazzi, non bisogna dare tanto attenzione alle loro competenze quanto alle loro attitudini” ha detto in una trasmissione Rai il ministro Bussetti, il 24 settembre.

Che senso ha formulare l’alternatività tra competenze e attitudini?

Come si possono stimolare le attitudini se si sacrificano gli strumenti per la loro osservazione?

Le competenze sono comportamenti: dalla loro analisi si ottengono le informazioni per il governo dei processi d’apprendimento.

Le competenze sono un Mix di conoscenze e di capacità/abilità.

Capacità/abilità e attitudini son sinonimi!

Competenze e attitudini si collocano su due piani distinti, come l’acqua e l’ossigeno: non sono contrapponibili!

La condizione necessaria per l’auspicata sburocratizzazione è l’esistenza di un patrimonio lessicale univoco e condiviso.

Enrico Maranzana

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Elezioni RSU, la morte della democrazia nella scuola

Nei giorni scorsi ho azzardato una previsione sui risultati elettorali  delle prossime elezioni relative alle…

30/03/2025

Inclusione scolastica rischio: proposta una mobilitazione contro le misure del Governo

Il CDSS (Collettivo Docenti di Sostegno Specializzati) ha lanciato un appello per promuovere una mobilitazione…

30/03/2025

Valutare gli studenti: un problema sempre aperto

La polemica sulla valutazione degli studenti è una di quelle attualmente più vive ed agguerrite.…

30/03/2025

Nella scuola, c’è ancora spazio per noi vecchi insegnanti?

Ho trovato subito, quasi istintivamente, una certa consentaneità con le confessioni (condivise sui social) di…

30/03/2025

Posto di sostegno: vocazione per l’inclusione o scelta opportunistica per ottenere il ruolo?

È davvero sconcertante che i docenti di sostegno che hanno l'opportunità di passare all'insegnamento di…

30/03/2025

Cassazione si esprime sulla tutela e il diritto alla privacy dei messaggi whatsapp. Il ds non può censurare il libero pensiero del docente

Troppo spesso capita che alcuni dirigenti scolastici, con lo scopo di controllare le dinamiche interne…

30/03/2025