Sicurezza ed edilizia scolastica

Le criticità strutturali degli edifici scolastici

CobasCobas

In Italia ci sono attualmente 40.151 edifici scolastici attivi, di cui 22.000 costruiti prima del 1970.

Di questi edifici, il 53,2% dispone del certificato di collaudo statico, il 57,5% utilizza soluzioni per ridurre i consumi energetici e nel 74,5% delle scuole italiane sono state abbattute tutte le barriere architettoniche. Purtroppo però ancora il 59,5% degli edifici scolastici risulta tuttora privo del certificato di prevenzione incendi e il 53,8% non ha quello di agibilità ed abitabilità.

A tal riguardo si vuole evidenziare tra le tante criticità strutturali degli edifici scolastici quella della stabilità dei solai. Infatti, negli edifici scolastici possono verificarsi sollecitazioni eccessive causando il fenomeno dello sfondellamento  (il distacco e la successiva caduta della parte inferiore delle pignatte ).

Tale fenomeno cresce e si evolve nel tempo in conseguenza a diversi fattori. In alcuni casi il sovrappeso, alcune destinazioni d’uso, la qualità dei manufatti e l’età degli edifici possono determinare tensioni, compressioni o dilatazioni che sollecitano i solai.

Tali fenomeni possono manifestarsi con crepe, incrinature e fessurazioni che possono essere localizzate, diffuse o addirittura provocare cedimenti e crolli.

In alcuni casi le infiltrazioni sono uno dei fattori scatenanti del fenomeno dello sfondellamento perché saturando d’acqua la soletta creano dilatazione nei laterizi. La dilatazione può trasformarsi in compressione tra il laterizio e i travetti in cemento armato.

Aldo Domenico Ficara

Articoli recenti

Concorso dirigenti scolastici, candidata titolare di una farmacia incompatibile: non avrebbe nemmeno potuto fare lo scritto

Continuano ad esserci anomalie relative al concorso per dirigenti scolastici, soprattutto in Campania, dove la…

22/04/2025

Papa Francesco, funerale e lutto: cosa accade alle scuole? La lettera agli alunni arrivata pochi giorni prima della morte

Papa Francesco, purtroppo, ci ha lasciati ieri, 21 aprile, alle 7,35 del mattino del giorno…

22/04/2025

In Francia e Svizzera i ponti scolastici non autorizzati possono essere pagati caro prezzo dalle famiglie

È tempo di ponti, di lunghi ponti scolastici. Chissà quante famiglie li avranno ulteriormente allungati…

22/04/2025

Inserimento elenchi aggiuntivi, c’è tempo fino al 29 aprile: come fare domanda? La consulenza tu per tu con l’esperto

Come compilare la domanda per gli elenchi aggiuntivi I fascia GPS e II fascia GI…

22/04/2025

Il mediterraneo corsaro, fra 500 e 800: nuovo libro della storica Giovanna Fiume

“Mediterraneo corsaro. Storie di schiavi, pirati e rinnegati in età moderna”, è il nuovo libro…

22/04/2025

Tra i Papi che hanno fatto la storia, ci sarà anche Francesco

A fare la storia, e non solo quella della Chiesa cattolica, sono stati i grandi…

22/04/2025