Categorie: Alunni

Le difficoltà dei bambini “plusdotati”

Il quoziente di intelligenza superiore a 120 più che un dono appare fonte di angoscia e di difficoltà a inserirsi nel gruppo di amici o a scuola”.

Per i bambini “gifted”, ossia che hanno il “dono” di un quoziente di intelligenza superiore a 120, la vita non è così semplice come potrebbe sembrare. “Ci sono tre problemi ricorrenti: difficoltà a fare amicizia con i coetanei, noia a scuola e estrema sensibilità ed emotività”, spiega Steven Pfeiffer, psicologo americano che da oltre 30 anni studia i bambini gifted.

In questi giorni è a Milano, pubblica Il Redattore Sociale,  perché parteciperà al convegno “Intelligenza e creatività”, organizzato da Step-net, associazione nazionale dei genitori che hanno figli “plusdotati”.

 “Siamo stanchi di nasconderci -afferma Viviana Castelli, presidente dell’associazione e mamma di due bambini gifted-. Spesso si tratta di ragazzi che hanno comportamenti che possono sembrare ‘asociali’ e loro stessi non si sentono capiti. Per i genitori, poi, c’è l’angoscia di non essere all’altezza e la preoccupazione perché vedono che i loro figli non riescono a inserirsi nel gruppo di amici o a scuola”. Secondo la letteratura scientifica, circa il 5% dei bambini ha un quoziente di intelligenza elevato, in pratica uno in ogni classe.

Genitori e studiosi chiedono al Parlamento e al Governo il riconoscimento dell’esistenza dei bambini gifted.

“Abbiamo anche predisposto delle linee guida per un disegno di legge. I nostri figli fanno fatica a frequentare la scuola, perché non ha gli strumenti adeguati per accoglierli. Paradossalmente, succede anche che l’abbandonino. Bisogna pertanto prevedere un’adeguata formazione degli insegnanti. E a livello nazionale, predisporre i programmi scolastici in modo tale che ci siano percorsi anche per questi alunni, così come avviene per quelli disabili”.

Se per un verso ci vuole formazione e disponibilità da parte della scuola, dall’altro essa appare ancora rigida, non completamente convinta ma, dicono gli esperti, la sfida è anche questa

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Lingua italiana, bella ma bistrattata e penalizzata dai troppi termini stranieri volte inutili: la stoccata del sottosegretario Frassinetti

All’estero e in generale nel mondo il "nostro sistema di formazione gode di apprezzamento. Così…

14/04/2025

Psicologo scuola, studenti incontrano il MIM: “Servono risposte concrete, non solo promesse”

Oggi, lunedì 14 aprile, a Roma, una delegazione della Rete degli Studenti Medi ha incontrato…

14/04/2025

Il dirigente e la privacy nelle istituzioni scolastiche europee – GUIDA SCARICABILE

Ogni Istituzione scolastica, per poter espletare le sue funzioni istituzionali, assume, elabora e tratta quotidianamente…

14/04/2025

Decreto Sicurezza, docente attivista di Ultima Generazione protesta: “Chiedo tutti i colleghi di mobilitarsi”

Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha firmato il decreto sicurezza, che è stato pubblicato…

14/04/2025

Terza laurea 89 anni: “Non è mai troppo tardi per imparare”. E fa un ringraziamento particolare alla sua professoressa

A quasi 89 anni, Italo Spinelli ha coronato un nuovo traguardo: una laurea magistrale in…

14/04/2025

Ricorso contro gli esiti delle prove scritte del concorso ordinario per dirigenti scolastici

Com’è noto di recente sono state svolte le prove scritte del Concorso ordinario per Dirigenti…

14/04/2025