La ricerca di gruppo è un metodo di strutturazione della classe in base al quale gli studenti lavorano in collaborazione a piccoli gruppi per esaminare, sperimentare e comprendere i propri argomenti di studio.
Questo metodo mira a sollecitare qualsiasi aspetto connesso a quelle abilità ed esperienze che per lo studente si rivelano importanti ai fini del processo di apprendimento, non solamente a scopo sociale o cognitivo . Utilizzare il Group Investigation in classe vuol dire tenere in considerazione e da un lato sottolineare la rilevanza di quattro componenti che si intrecciano e si realizzano contemporaneamente . Questi 4 componenti sono la ricerca, l’interazione, l’interpretazione e la motivazione. Vediamole nel dettaglio:
1. la ricerca (inquiry): si riferisce all’organizzazione e alle procedure per fare in modo che il processo di apprendimento sia condotto come un processo di indagine. Nell’approccio del Group Investigation gli alunni sono membri di piccoli gruppi, suddivisi secondo il particolare interesse, rispetto ad un argomento di studio. L’intera classe viene orientata dall’insegnante a condurre una ricerca su un argomento più ampio che poi viene suddiviso in sotto-argomenti ed è organizzata come una comunità di “ricercatori” che conducono la ricerca insieme;
2. l’interazione (interaction): fa riferimento alla dimensione sociale o interpersonale del processo di apprendimento. Infatti, quando gli studenti fanno ricerca insieme aumentano le opportunità di dialogo e di discussione;
3. l’interpretazione (interpretation): avviene sia a livello personale (comprensione individuale dell’argomento oggetto di studio) sia a livello di piccolo gruppo, dove la condivisione dei materiali aumenta la comprensione dal parte del singolo delle informazioni;
4. la motivazione (intrinsic motivation): come già abbiamo precedentemente accennato, gli studenti acquistano una maggiore autonomia che genera una maggiore motivazione intrinseca all’apprendimento.
In secondo luogo, nel progettare e nel realizzare la ricerca di gruppo gli studenti procedono attraverso sei fasi consecutive che presuppongono un primo momento di pianificazione dell’intera classe, quindi una fase di studio individuale, poi una pianificazione di gruppo, quindi uno studio di gruppo. Alla fine i membri del gruppo presentano il proprio lavoro ai compagni, cosicché la ricerca si conclude con l’intera classe che funziona come “gruppo di gruppi”.
In vista dell’ottantesimo anniversario del 25 aprile 1945, quando si festeggia la Liberazione dal Nazifascismo, Millennium, il mensile…
I medici degli ospedali partner di ActionAid a Gaza, hanno segnalato un netto aumento dei casi di malnutrizione grave…
Per molti studenti, la matematica è percepita come un insieme di regole e procedure da…
Secondo un articolo pubblicato da Vita.it, le famiglie italiane, di fronte alle disuguaglianze sociali, alle…
Tute le università italiane, da Pisa fino a Catania, passando per Camerino e Bari, lunedì…
Sale il numero di istituti superiori tecnologici-professionali che hanno aderito alla nuova filiera 4+2 e…