Didattica

Le dinamiche del Group Investigation in classe

La ricerca di gruppo è un metodo di strutturazione della classe in base al quale gli studenti lavorano in collaborazione a piccoli gruppi per esaminare, sperimentare e comprendere i propri argomenti di studio.

Questo metodo mira a sollecitare qualsiasi aspetto connesso a quelle abilità ed esperienze che per lo studente si rivelano importanti ai fini del processo di apprendimento, non solamente a scopo sociale o cognitivo . Utilizzare il Group Investigation in classe vuol dire tenere in considerazione e da un lato sottolineare la rilevanza di quattro componenti che si intrecciano e si realizzano contemporaneamente . Questi 4 componenti sono la ricerca, l’interazione, l’interpretazione e la motivazione. Vediamole nel dettaglio:

1. la ricerca (inquiry): si riferisce all’organizzazione e alle procedure per fare in modo che il processo di apprendimento sia condotto come un processo di indagine. Nell’approccio del Group Investigation gli alunni sono membri di piccoli gruppi, suddivisi secondo il particolare interesse, rispetto ad un argomento di studio. L’intera classe viene orientata dall’insegnante a condurre una ricerca su un argomento più ampio che poi viene suddiviso in sotto-argomenti ed è organizzata come una comunità di “ricercatori” che conducono la ricerca insieme;

2. l’interazione (interaction): fa riferimento alla dimensione sociale o interpersonale del processo di apprendimento. Infatti, quando gli studenti fanno ricerca insieme aumentano le opportunità di dialogo e di discussione;

3. l’interpretazione (interpretation): avviene sia a livello personale (comprensione individuale dell’argomento oggetto di studio) sia a livello di piccolo gruppo, dove la condivisione dei materiali aumenta la comprensione dal parte del singolo delle informazioni;

4. la motivazione (intrinsic motivation): come già abbiamo precedentemente accennato, gli studenti acquistano una maggiore autonomia che genera una maggiore motivazione intrinseca all’apprendimento.

In secondo luogo, nel progettare e nel realizzare la ricerca di gruppo gli studenti procedono attraverso sei fasi consecutive che presuppongono un primo momento di pianificazione dell’intera classe, quindi una fase di studio individuale, poi una pianificazione di gruppo, quindi uno studio di gruppo. Alla fine i membri del gruppo presentano il proprio lavoro ai compagni, cosicché la ricerca si conclude con l’intera classe che funziona come “gruppo di gruppi”.

Aldo Domenico Ficara

Articoli recenti

Social, la maggioranza dei giovani usa Instagram e Tik Tok anche per informarsi e rifiuta i media tradizionali: rapporto Censis

I giovani sopra i 14 anni mostrano un profilo di consumo mediatico e informativo fortemente…

03/04/2025

Cantico delle Creature studiato scuola, Valditara commenta la decisione della Camera: “Pietra miliare della letteratura”

Percorsi di approfondimento a scuola relativi al Cantico delle Creature di San Francesco d'Assisi per…

03/04/2025

Professore arrestato Pontedera durante una lezione: è accusato di violenza sessuale su un’alunna

Un professore di un istituto superiore di Pontedera, in provincia di Firenze, è stato arrestato…

03/04/2025

Social e libertà, titolo di studio influenza le opinioni sulla regolamentazione dei contenuti online e la consapevolezza sugli algoritmi: rapporto Censis

Il titolo di studio sembra influenzare significativamente le opinioni in merito alla regolamentazione dei contenuti…

03/04/2025

Selvaggia Lucarelli: “Mio figlio non voleva più studiare, gli ho detto di andare lavorare e mi sta dando soddisfazione”

La giornalista Selvaggia Lucarelli, madre di un ragazzo di vent'anni, ha parlato, all'interno del programma…

03/04/2025

Nasce l’Orchestra della Scuola Italiana, Valditara: “Veicolo per avvicinare alla bellezza della musica classica”

"Oggi nasce l'Orchestra nazionale della scuola italiana, un'iniziativa che vuole valorizzare il talento dei nostri…

03/04/2025