Categorie: Generico

Le fiabe? Ora si raccontano su iPhone e iPod touch

CobasCobas
“La principessa con l’ombrello”, “Il re crudele”, “Il principe bello” e “Una cura miracolosa”: sono le quattro fiabe rivolte ai bambini dai 3 anni in su che TXT Polymedia, insieme alla Divisione Digital di De Agostini Editore e Istituto Geografico De Agostini, hanno presentato in questi giorni in una veste di tipo interattivo.
Per la prima volta, grazie all’innovativa applicazione “Audiofiabe”, sarà infatti possibile ascoltare le fiabe direttamente su iPhone e iPod touch. Chiunque fosse interessato non dovrà fare altro che cliccare su questo indirizzo: http://www.itunes.com/appstore/.
Si tratta di fiabe da ascoltare – spiegano dalla casa editrice novarese -, da vedere e con cui giocare in modo interattivo: ogni storia è infatti raccontata a più voci e accompagnata da musiche e suoni, illustrazioni ed effetti di animazione ideati e realizzati per stimolare l’immaginazione del bambino. Con le audiofiabe De Agostini si può anche giocare: basta scuotere l’iPhone (funzione ‘shake’) per scomporre e ricomporre le parole e ascoltare le fiabe visualizzando diverse animazioni“.
Un modo, ci sembra, per sposare al meglio la nuova tecnologia – con tutto il suo carico di interattività, ipertestualità e multimedialità – con i contenuti e la tradizione: un mix di attrazione che, in particolare tra i giovanissimi, può rivelarsi davvero vincente.
AddThis Website Tools
Alessandro Giuliani

Articoli recenti

Mobilità condizionata del docente soprannumerario, se si esprimono preferenze interprovinciali e si è soddisfatti decade il reintegro

Per i docenti della scuola dell'infanzia e primaria, ai sensi dell'art.20, comma 7 del CCNI…

22/04/2025

Nuove indicazioni nazionali, il docente diventa mero esecutore e l’alunno non ha più metodo critico: è deciso priori cos’è giusto. Parla D’Auria (Mce)

“Le bambine e i bambini devono essere interpretati come soggetti attivi, che chiamano in causa…

21/04/2025

Papa Francesco dava sostegno e forza ai bambini fragili e senza scuola, dal mondo dell’Istruzione l’impegno seguire il suo esempio – LE TESTIMONIANZE

È fortissimo il cordoglio per l’inaspettata perdita di Papa Francesco. A poche ore dalla sua…

21/04/2025

Ma cosa è “scientifico”? Qualche domanda ai difensori delle vecchie Indicazioni Nazionali

Con riferimento all’ intervista di Alessandro Giuliani al prof Corsini vi invio queste considerazioni. Non…

21/04/2025

Il prosit della luna, romanzo di Silvana Carbonaro intorno alla sodale amicizia

Fabrizio e Manlio, due amici che ad ogni adunata fascista si cercano per la ritualità…

21/04/2025

Docenti perdenti posto, rientrano nel pieno diritto di fare domanda di mobilità al di fuori di qualsiasi vincolo attuale e futuro

Un docente che è stato individuato perdente posto per l'anno scolastico 2025-2026 ci chiede quale…

21/04/2025