Didattica

Le figure di coordinamento nella scuola: come valorizzare le risorse e le attività

A scuola sia i dirigenti scolastici che i docenti sono chiamati a valorizzare le risorse e le attività e tale impegno non sempre risulta facile. Per questo la formazione continua degli insegnanti risulta indispensabile.

A tal proposito ricordiamo che il Piano nazionale per la formazione degli insegnanti prevede, infatti, che ciascun docente abbia l’opportunità di migliorare le sue prestazioni professionali per tutta la durata delle sua vita lavorativa e di soddisfare i suoi bisogni di formativi attraverso un proprio Piano di formazione individuale.

Il Piano individuale confluirà pertanto nel Piano di ogni singola scuola e farà parte di un portfolio digitale che contiene la storia formativa e professionale di ciascun docente.

Tra le priorità tematiche nazionali previste dal Piano per la formazione vi è quindi l’autonomia organizzativa e didattica che presuppone forme di coordinamento volto a valorizzare le risorse e le attività messe in campo per raggiungere i risultati fissati nel Piano triennale dell’offerta formativa. Il coordinamento a diversi livelli implica il possesso di competenze di tipo organizzativo, didattico, disciplinare, relazionale.

Grazie all’autonomia didattica e organizzativa, le scuole possono ambire realmente ad in PTOF di qualità, che possa fare la differenza per l’offerta didattica. Per questo motivo è indispensbile far leva sul concetto di coordinamento, perchè da questo possono scaturire processi vincenti per la scuola, i docenti e gli alunni.

A tal proposito, La Tecnica della Scuola, organizza sul tema un corso online in modalità webinar, i giorni 22 e 24 ottobre.

Saranno svolti 2 incontri di 2 ore ciascuno per un totale di 4 ore di formazione:
> Lunedì 22 ottobre 2018 – Ore 16.30/18.30
> Mercoledì 24 ottobre 2018 – Ore 16.30/18.30

 

CLICCA QUI PER TUTTE LE INFO

Redazione

Articoli recenti

Oggi è la giornata internazionale del bacio

Il 13 aprile e il 6 luglio sono le due date in cui si festeggia…

13/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia: requisiti e valutazione titoli d’accesso per chi s’inserisce per la prima volta

Da lunedì 14 fino a martedì 29 aprile 2025, i soggetti che, dopo il 24…

13/04/2025

Il Nobel Parisi va scuola nella periferia di Roma

Giorgio Parisi, il premio Nobel per la fisica, torna a scuola come docente in un incontro…

13/04/2025

Accordo FederlegnoArredo-Mim per il Made in Italy scuola

Il ministro dell'Istruzione Giuseppe Valditara, nel corso della sua visita al Salone del Mobile di…

13/04/2025

Madre e nonno impongono alla 14enne di non continuare gli studi: denunciati

A Campagnola Emilia, nella Bassa Reggiana, la madre e il nonno (38 anni e 70…

13/04/2025

Cgia: in 25 anni 3,5 milioni di Spa non hanno pagato 822,7 miliardi. L’evasione è un danno per lo stato sociale

Secondo la Cgia di Mestre, che ha basato il suo studio sui dati dell'Agenzia delle…

13/04/2025