Attualità

Le Foibe nel Giorno del ricordo

Il 10 febbraio di ogni anno, a partire dal 2005, si celebra il Giorno del ricordo, cerimonia di commemorazione delle stragi e del successivo esodo degli italiani di Istria e Dalmazia

Con i massacri delle Foibe si fa riferimento alle migliaia di italiani torturati, assassinati e gettati nelle foibe dalle milizie della Jugoslavia di Tito verso la fine della Seconda guerra mondiale, anche se solo una minima parte delle vittime vi fu occultata, perchè la maggior parte perse la vita nelle prigioni o nei campi di concentramento iugoslavi, o nelle marce di trasferimento.

La prima ondata di violenze seguì l’8 marzo 1943 e lo sfaldamento delle forze armate italiane seguite al crollo del regime mussoliniano e la costituzione di tribunali  da parte dei Comitati popolari di liberazione di Tito, che emisero centinaia di condanne a morte.

L’intenzione era quella di vendicarsi dei fascisti accusati di aver amministrato quei territori nell’intervallo tra le due guerre, con durezza e imponendo una italianizzazione forzata. Ma le vittime non furono solo gerarchi fascisti, ci furono semplici personaggi in vista della comunità italiana.

Gettati nelle foibe o nelle miniere di bauxite, i condannati venivano legati l’un l’altro, quindi si apriva il fuoco contro  i primi della catena, che, precipitando, trascinavano con sé gli altri costretti a sopravvivere per giorni nei fondali delle foibe.

La seconda fase partì nel 1945 quando gli jugoslavi, occupata la Venezia Giulia, passarono per le armi centinaia di militari della Repubblica sociale italiana e migliaia di altri furono avviati verso i campi di prigionia. Stessa sorte subirono, per affermare il potere jugoslavo, i combattenti delle formazioni partigiane italiane e con l’obiettivo di eliminare i possibili oppositori politici del Partito Comunista di Jugoslavia di Tito. 

Al massacro delle foibe seguì l’esodo forzato di oltre il 90% dei cittadini di etnia e di lingua italiana in Istria e nel Quarnaro. Si stima che l’esodo giuliano-dalmata abbia interessato un numero compreso tra i 250 000 e i 350 000 italiani. 

Le dimensioni del fenomeno Foibe hanno da sempre rappresentato un argomento molto complesso, mentre solo recentemente si starebbe tendando una ricostruzione storica oggettiva e su documenti.

Il dramma delle Foibe si concluse con la firma del trattato di pace di Parigi il 10 febbraio 1947.

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Il Sicilia Express funziona. A casa tanti prof e studenti dalle brume del nord in treno

È partito il 21 scorso alle 15,10 da Torino Porta Nuova il "Sicilia Express", il…

22/12/2024

Concorso ordinario Pnrr 2024, non vengono valutati i titoli informatici e le certificazioni linguistiche inferiori quelle di livello C1

Una aspirante partecipante al concorso ordinario PNRR 2024 della scuola primaria e infanzia, ci chiede…

22/12/2024

Concorso docenti 2024, costituzione delle commissioni giudicatrici, presentazione della domanda

Il 19 dicembre 2024 segna un passo decisivo per l’organizzazione del concorso docenti. Con una…

22/12/2024

Docenti supplenti, ecco quando ai precari spetta la continuità del contratto per il periodo di vacanza e sospensione dell’attività didattica

Una docente precaria con un contratto a tempo determinato da parte del dirigente scolastico fino…

22/12/2024

Legge di bilancio: mancano risorse per le famiglie che mandano i figli nei centri estivi

Finita la scuola, a giugno, molte famiglie potrebbero essere in diffcoltà perchè non avranno la…

22/12/2024

Grammatica valenziale, esempi e pratiche: perché è importante agire sul ragionamento più che sulla memoria

La grammatica valenziale insegna a comprendere la struttura della frase ragionando sui legami tra parole,…

22/12/2024