Categorie: Generico

Le grammatiche dei saperi

I saggi di questo numero 5 offrono pertanto un ulteriore contributo alle riflessioni avviate da tempo nelle pagine della rivista attorno al tema dei contenuti disciplinari che la scuola secondaria deve garantire.
Obiettivo dichiarato della rivista è proprio quello di esplorare le "isole" delle  discipline disseminate nel mare della conoscenza ricercando e mettendo in evidenza la rete di similarità e parentele che le tiene connesse le une alle altre.
"Questa sottolineatura – spiega il direttore della rivista Mauro Palma, presentando l’indice della rivista – si rende necessaria se si esaminano i punti di crisi dell’attuale formazione scolastica: la difficoltà a riconoscere gli aspetti ‘fondanti’ di ciascuna disciplina e la parallela difficoltà a leggere le connessioni tra ambiti disciplinari diversi sono all’origine della scarsa persistenza delle conoscenze acquisite tra i banchi della scuola".
Nei tre numeri in programma per l’anno 1999 (la rivista ha cadenza quadrimestrale) il prestigioso staff di collaboratori offre un contributo significativo e pertinente al dibattito sui saperi che è in atto in questo momento nella scuola italiana.
Nel numero precedente della rivista i vari contributi sono stati centrati sulla dimensione testuale che connota un sapere; fulcro del prossimo numero sarà la dimensione operativa propria di ogni conoscenza, mentre in questo numero si snoda appunto l’indagine sulle grammatiche e sui linguaggi propri di ogni disciplina.
Il "cuore" della rivista, e cioè il dossier, contiene tra gli altri un saggio di Raffaele Simone sulla competenza linguistica, uno di Gino Stefani sulla musica, uno di Bruno Bertolini sul linguaggio scientifico  ed uno di Carlo Marchini sulla logica; Elena Pizzuto e Virginia Volterra affrontano poi un argomento poco conosciuto (il linguaggio dei segni) ma che sta diventando ogni giorno più attuale.
Molti altri articoli ed interventi completano il percorso contribuendo ad offrire sul tema una panoramica davvero ampia anche se non esaustiva: di "laboratorio di scrittura" si occupa per esempio Maria Teresa Fabbri, mentre Stefania Guerra Lisi interviene sulla pluralità dei linguaggi ed Andreina De Clementi mette in luce le difficoltà che gli immigrati incontrano al momento del loro ingresso nel sistema scolastico.
Recensioni, schede di lettura, segnalazione di siti WEB arricchiscono ulteriormente questo numero della rivista che – come di consueto – viene inviato gratuitamente a tutte le scuole italiane come contributo ad un percorso di formazione continua dei docenti.

Reginaldo Palermo

Articoli recenti

La dirigente del liceo di Bari insiste: “I genitori danno i voti ai docenti in chat e vengono prelevare i figli a tutte le ore”

La dirigente scolastica del liceo Salvemini di Bari, che la scorsa settimana è salita agli…

25/11/2024

Giornata contro la violenza sulle donne, come parlarne scuola? La novella di Verga sempre attuale e gli spunti per docenti

La Manifestazione Nazionale "Verga100.it", in occasione della Giornata contro la violenza sulle donne che ricorre oggi,…

25/11/2024

Jovanotti: “Meloni? Non mi piace ciò che fa. Il nostro Paese ha bisogno di ripensare la scuola, questo nel Governo non lo vedo”

Il cantante Lorenzo Cherubini, in arte Jovanotti, 58 anni, ha rilasciato una lunga intervista a…

25/11/2024

Certificazioni linguistiche, on-line l’elenco degli enti qualificati rilasciarle al personale scolastico

Il Ministero ha pubblicato il nuovo elenco dei soggetti qualificati per il rilascio delle certificazioni…

25/11/2024

Mobilità 2025-2028, che punto è la trattativa? Quali novità sui vincoli? Risponde l’esperto

Continuano in modo frenetico gli incontri tra organizzazioni sindacali firmatarie del CCNL 2019/2021 e i…

25/11/2024

Paola Iezzi ex alunna di Vecchioni: “Era il docente che tutti sognano. Iniziò l’anno con una parolaccia, noi terrorizzati”

La cantante Paola Iezzi, classe 1974, membro del duo Paola e Chiara, oggi giudice di…

25/11/2024