Home I lettori ci scrivono Le mistificazioni del marketing e la scuola

Le mistificazioni del marketing e la scuola

CONDIVIDI

Breaking News

April 02, 2025

  • Riconoscimento anno 2013, ecco cosa è emerso oggi dalla Cassazione: il MIM a sorpresa non si è presentato 
  • Quota gita scolastica pagata qualche ora in ritardo, bimba esclusa. La ds alla madre: “Può accompagnarla in auto”, lei non ci sta 
  • Vacanze di Pasqua, torna il “Sicilia Express”: treno low cost per studenti e lavoratori fuori sede 
  • Stop ai cellulari a scuola fino alla terza media, anche in gita o a ricreazione: accade in Austria 

Ci vogliono dosi massicce di malafede e il bisogno di far girare tanti bei soldi per spacciare l’idea che nella scuola un’immersione digitale continua – che assecondi la tendenza all’iperconnessione, all’isolamento relazionale, alla velocizzazione e alla sovraeccitazione senza pause della mente che gli studenti vivono già al di fuori della scuola – possa e debba sostituire lo spazio protetto del pensiero, della parola, dei rapporti umani, dei corpi in crescita, delle scoperte conoscitive, della socialità e del dialogo educativo. Sono le strategie di un marketing della paccottiglia digitale, a cui molti collaborano, che arriva a promuovere i prodotti che utilizzano l’intelligenza artificiale come un mezzo per affrontare le difficoltà relazionali e cognitive di bambini e adolescenti…

Invece delle recenti pagliacciate della “neurodidattica” in collaborazione con Google e Microsoft, tutte volte a dimostrare che bambini e adolescenti hanno bisogno di minori insegnamenti e di maggiori “esperienze” (come se gli scambi relazionali all’interno della classe non lo fossero e ritrovarsi da soli davanti a uno schermo sì), dobbiamo ribadire che il compito fondamentale della scuola è proprio quello di restituire agli studenti il tempo della riflessione, del dialogo, del contatto umano, della capacità di sentire e dell’attesa, un tempo che al di fuori della scuola non riescono più a vivere.

Gruppo La nostra scuola 
Associazione Agorà 33