I lettori ci scrivono

Le mistificazioni del marketing e la scuola

CobasCobas

Ci vogliono dosi massicce di malafede e il bisogno di far girare tanti bei soldi per spacciare l’idea che nella scuola un’immersione digitale continua – che assecondi la tendenza all’iperconnessione, all’isolamento relazionale, alla velocizzazione e alla sovraeccitazione senza pause della mente che gli studenti vivono già al di fuori della scuola – possa e debba sostituire lo spazio protetto del pensiero, della parola, dei rapporti umani, dei corpi in crescita, delle scoperte conoscitive, della socialità e del dialogo educativo. Sono le strategie di un marketing della paccottiglia digitale, a cui molti collaborano, che arriva a promuovere i prodotti che utilizzano l’intelligenza artificiale come un mezzo per affrontare le difficoltà relazionali e cognitive di bambini e adolescenti…

Invece delle recenti pagliacciate della “neurodidattica” in collaborazione con Google e Microsoft, tutte volte a dimostrare che bambini e adolescenti hanno bisogno di minori insegnamenti e di maggiori “esperienze” (come se gli scambi relazionali all’interno della classe non lo fossero e ritrovarsi da soli davanti a uno schermo sì), dobbiamo ribadire che il compito fondamentale della scuola è proprio quello di restituire agli studenti il tempo della riflessione, del dialogo, del contatto umano, della capacità di sentire e dell’attesa, un tempo che al di fuori della scuola non riescono più a vivere.

Gruppo La nostra scuola 
Associazione Agorà 33

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Papa Francesco dava sostegno e forza ai bambini fragili e senza scuola, dal mondo dell’Istruzione l’impegno seguire il suo esempio – LE TESTIMONIANZE

È fortissimo il cordoglio per l’inaspettata perdita di Papa Francesco. A poche ore dalla sua…

21/04/2025

Ma cosa è “scientifico”? Qualche domanda ai difensori delle vecchie Indicazioni Nazionali

Con riferimento all’ intervista di Alessandro Giuliani al prof Corsini vi invio queste considerazioni. Non…

21/04/2025

Il prosit della luna, romanzo di Silvana Carbonaro intorno alla sodale amicizia

Fabrizio e Manlio, due amici che ad ogni adunata fascista si cercano per la ritualità…

21/04/2025

Docenti perdenti posto, rientrano nel pieno diritto di fare domanda di mobilità al di fuori di qualsiasi vincolo attuale e futuro

Un docente che è stato individuato perdente posto per l'anno scolastico 2025-2026 ci chiede quale…

21/04/2025

Indicazioni nazionali: scontro totale fra esperti, Ministro e “Commissione Perla”

Lo scontro sulle Nuove Indicazioni per il primo ciclo si fa ogni giorno più aspro.Nel…

21/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia GPS, gli idonei ai concorsi PNRR rimangono in graduatoria per il ruolo?

Gli aspiranti, che abbiano acquisito o intendano acquisire il titolo di abilitazione e/o specializzazione entro…

21/04/2025