Categorie: Generico

Le novità del 2001/2002

Sono molte le novità che il nuovo anno scolastico porterà alle scuole.
Proviamo a farne una rapida rassegna.
Intanto c’è la gestione degli organici e delle nomine che – a partire da settembre – sarà affidata direttamente ai dirigenti scolastici: come è noto le nuove regole sono contenute del decreto n. 255 approvato dal Governo e convertito in legge nel mese di luglio dal Parlamento.
Nonostante le polemiche che la legge ha suscitato (in Parlamento DS e Rifondazione Comunista hanno usato toni molto duri, mentre la Cgilscuola ha già preannunciato l’intenzione di mobilitare i precari) il ministro Letizia Moratti è convinta che le nuove disposizioni consentiranno un avvio più regolare dell’anno scolastico.
A questo dovrebbe contribuire anche il decreto con il quale il Governo ha autorizzato 35mila nuove assunzioni (poco più di 30mila riguardano il personale docente).
Altra importante novità riguarda il nuovo regolamento di contabilità che dovrebbe consentire una gestione più semplice e più flessibile delle risorse finanziarie di cui le scuole dispongono: in realtà la data di entrata in vigore delle nuove norme contabili è stata fissata al 1° gennaio 2002, ma già da settembre le scuole dovranno tenerne in qualche modo conto; entro il mese di ottobre infatti i consigli di circolo e di istituto dovranno approvare il bilancio di previsione per il 2002 che dovrà essere redatto secondo le nuove regole.
La stessa realizzazione del Piano dell’offerta formativa dovrà tenere conto del nuovo contesto: le scuole dovranno ragionare sempre più in termini di progettazione complessiva e di budget anziché pensare al POF come ad una somma di progetti da realizzarsi con specifici finanziamenti.
La contrattazione di istituto – introdotta già nell’anno scolastico che si è appena concluso – funzionerà a regime e dovrebbe quindi dare risultati più apprezzabili e consistenti di quelli visti finora.
Peraltro le scuole dovranno fare i conti con alcune vecchie regole e questo potrebbe creare qualche difficoltà: manca per esempio la riforma degli organi collegiali che dovrebbe migliorare il funzionamento dei consigli di circolo e di istituto.
Ma su un sereno avvio dell’anno scolastico pesano soprattutto le questioni di natura contrattuale: i dirigenti scolastici sono ancora in attesa del loro primo contratto che doveva essere stipulato addirittura un anno fa, mentre in autunno si apriranno le “manovre” per il rinnovo del contratto di docenti e personale Ata.
E sarà certamente quello il primo vero banco di prova del nuovo Governo.

Reginaldo Palermo

Articoli recenti

Riallineamento di carriera, le scuole hanno l’obbligo di attivarlo senza alcuna istanza da parte dei docenti. Le scuole stanno controllando tutte le ricostruzioni di carriera

In tutte le scuole italiane è partita l'operazione di controllo preventivo di regolarità amministrativa e…

30/06/2024

Decreto scuola: le misure sul sostegno proposte dal Ministro non dovrebbero cambiare (per ora); maxi “sanatoria” per decine di migliaia di precari

L’esame del decreto legge 71 del 31 maggio 2024 sta entrando nella sua fase principale:…

30/06/2024

Violenza giovanile. C’è un solo rimedio, tornare ad educare …

Di fronte al dilagare della violenza giovanile, le due principali agenzie educative, la scuola e…

30/06/2024

eCampus 30 Cfu, nuova edizione: ecco come iscriversi ai percorsi abilitanti

I percorsi abilitanti da 30 CFU, molto attesi da tanti docenti di ruolo che aspirano a…

30/06/2024

Giochi di matematica, come fare appassionare gli studenti della primaria alla disciplina?

I giochi di matematica rendono l'apprendimento divertente e stimolante. Coinvolgono gli studenti, migliorano le abilità…

30/06/2024

Mindfulness e meditazione scuola: come ritagliare un momento della quotidianità frenetica per lavorare su di sé?

Incorporare mindfulness e meditazione a scuola aiuta studenti e docenti a ritagliarsi un momento di…

30/06/2024