I lettori ci scrivono

Le nozioni a fondamento di qualsiasi sapere e dunque assolutamente necessarie

Gentile redazione,

vorrei spezzare una lancia in favore delle nozioni, oggi messe al bando con ignominia dal mondo della scuola. “Lo «studio nozionistico», quello «a memoria», è meccanico, è ripetitivo, è arido, non serve niente”.

C’è anche chi usa il termine nozione come se ci si riferisse ad una raffinata specie di tortura nei confronti degli studenti. Queste solamente alcune delle accuse che vengono rivolte a questo tipo di studio. Ma guardando alla salute attuale della scuola, non sono poi così sicuro che le cose ora vadano meglio. È infatti sufficiente entrare in una qualsiasi scuola italiana per accorgersi dei risultati cui ha condotto questa presunta modernità che mette al bando le conoscenze e la loro verifica nuda e cruda. Oggi bisogna valutare per competenze, per abilità, ecc… Come però un ragazzo possa acquisire queste competenze e queste abilità senza aver prima appreso delle conoscenze, anche in maniera arida, nessuno te lo riesce a spiegare. 

Peccato poi che la scuola dipenda dal Ministero dell’Istruzione, parola questa che il vocabolario Treccani definisce come l’acquisizione di quegli elementi del sapere e di quelle cognizioni che sono la base dell’educazione. Dunque le conoscenze sono identificate come indispensabili se si vuole parlare di educazione e fare qualsivoglia percorso educativo. Disprezzarle, pronunciando la parola “nozioni” con disprezzo anche fisico, storcendo la bocca, significa allora non avere capito niente. Quanta ignoranza in queste affermazioni. Io penso all’opposto che dentro lo studio nozionistico si nasconda un mondo intero fatto di conoscenze e di valori che si possono acquisire solo attraverso di esso.

L’apprendimento nozionistico, anche a memoria, all’apparenza arido, è al contrario pieno di significato: non si può fare nulla in nessuna disciplina senza le nozioni fondamentali. Come si può fare Latino senza il possesso nozionistico, meccanico, mnemonico, ripetitivo, delle declinazioni o delle desinenze verbali? Come si può parlare Inglese senza i verbi irregolari? Come si può fare Storia senza le date? E Matematica senza i teoremi, gli assiomi e le tabelline? E lo stesso per vale per tutte le materie: ogni disciplina ha le proprie fondamenta, senza il possesso delle quali non si può neanche sperare di partire.

Oggi si sente spesso dire (dai dirigenti, dai genitori, perfino dai colleghi, che «L’importante è che si sappia argomentare, che si possieda la capacità di sviluppare un discorso, che ne mostri la logicità, ecc.». Certo, ma uno cosa argomenta se non ha i contenuti su cui argomentare e operare collegamenti? Cosa collega? Di che cosa mostra i nessi? E se non è la scuola ad insegnare nozioni e conoscenze, chi lo deve fare? Chi lo farà, una volta terminata la scuola? Mistero. 

Gramsci sosteneva che c’è molta ingiustizia nell’accusa di meccanicità e di aridità scagliata verso lo studio meccanico e ripetitivo, che pare non avere alcuno scopo immediato.

E purtroppo questa concezione sembra ormai dominare anche nella scuola di oggi. Ma davvero abbiamo una visione così ristretta dell’utilità della scuola? Davvero nell’educazione cerchiamo uno scopo immediato, altrimenti una cosa non serve a niente? Lasciando perdere la quantità di informazioni che si possono apprendere per questa via (cosa che già basterebbe a riabilitare questo tipo di lavoro, allontanandoci dall’ignoranza dilagante): vogliamo parlare dei valori che possono passare da qui, da questo “inutile” studio?

Quanta pazienza, quanta attenzione, quanta scrupolosità si imparano attraverso questo tipo di studio e proprio grazie a lui? E il valore del tempo, della perseveranza, della capacità di ripetizione, della fatica, ma anche dell’umiltà e della precisione? Quante volte, mi sento rivolgere l’odiosa obiezione «ma prof, è la stessa cosa!». E invece no, una cosa non vale l’altra, una parola non vuole significarne un’altra, una frase non ha lo stesso valore di verità di un’altra. Non è tutto uguale. E questo lo studio nozionistico lo insegna meglio di ogni altro tipo di studio.

Lo studio nozionistico ha un valore formativo eccezionale e affermare che non serva a niente e che sia arido e infecondo è semplicemente falso.

Le nozioni non saranno il fine educativo, ma sono senza dubbio il mezzo straordinario per acquisire gli strumenti necessari per arrivarci. Non è solo una questione di acquisizione di conoscenze che si possono apprendere solo così (e che comunque è sempre meglio possedere piuttosto che no). È questione anche di acquisizione di valori decisivi per la crescita perché indirizzano verso una maniera seria di lavorare. Non c’è da scherzare, su questo.

Marco Radaelli

iscriviti

ISCRIVITI al nostro canale Youtube

METTI MI PIACE alla nostra pagina Facebook

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Riallineamento di carriera, le scuole hanno l’obbligo di attivarlo senza alcuna istanza da parte dei docenti. Le scuole stanno controllando tutte le ricostruzioni di carriera

In tutte le scuole italiane è partita l'operazione di controllo preventivo di regolarità amministrativa e…

30/06/2024

Decreto scuola: le misure sul sostegno proposte dal Ministro non dovrebbero cambiare (per ora); maxi “sanatoria” per decine di migliaia di precari

L’esame del decreto legge 71 del 31 maggio 2024 sta entrando nella sua fase principale:…

30/06/2024

Violenza giovanile. C’è un solo rimedio, tornare ad educare …

Di fronte al dilagare della violenza giovanile, le due principali agenzie educative, la scuola e…

30/06/2024

eCampus 30 Cfu, nuova edizione: ecco come iscriversi ai percorsi abilitanti

I percorsi abilitanti da 30 CFU, molto attesi da tanti docenti di ruolo che aspirano a…

30/06/2024

Giochi di matematica, come fare appassionare gli studenti della primaria alla disciplina?

I giochi di matematica rendono l'apprendimento divertente e stimolante. Coinvolgono gli studenti, migliorano le abilità…

30/06/2024

Mindfulness e meditazione scuola: come ritagliare un momento della quotidianità frenetica per lavorare su di sé?

Incorporare mindfulness e meditazione a scuola aiuta studenti e docenti a ritagliarsi un momento di…

30/06/2024