Leggo la lettera www.tecnicadellascuola.it/orientamento-e-alternanza-sono-ore-che-distraggono-dal-lavoro-principale-la-scuola. Non posso fare commenti sulle ore di orientamento che non c’erano ai miei tempi, 70 anni fa. Posso però basarmi sulle mie esperienze di vita e di scuola (liceo classico, laurea in ingegneria, 8 anni di docenza in una facoltà umanistica e 8 in corsi tecnici per extracomunitari) per commentare alcune affermazioni non solo sbagliate, ma anche pericolose per i giovani che credono a tutto quello che leggono.
La ragazza parlando dello studio confonde il mezzo con il fine. È comprensibile, a quell’età si è spesso plagiati dagli insegnanti. In più facendo una facoltà umanistica, tipica fabbrica di disoccupati, comprende poco il mondo del lavoro.
Mi scandalizzano invece i commenti dell’articolo, che mi ricordano il detto “guardati dai cattivi maestri”. E mi ricorda anche quello che mi disse uno psicologo: “gli insegnanti sono la mia maggior fonte di clienti, perché molti di loro sono dei falliti e cercano di plasmare a loro immagine i loro studenti”.
Quando questo signore dice in senso dispregiativo “diventare produttivo per la società” mi ricorda il parassitismo del Reddito di Cittadinanza: la società non è qualcosa da combattere, perché la società siamo noi e quindi produciamo per noi tutti (cosa che l’Italia populista e ignorante ha dimenticato). E soprattutto dobbiamo diventare produttivi per poter fare una vita dignitosa e non da accattoni o mantenuti. “Se non produciamo non mangiamo”, per dirla in un modo che anche gli asini possano comprendere.
Contrariamente a quanto dice, è importante guardare sempre al domani, perché senza questo stimolo si diventa dei falliti. Ed è anche importante trovare la strada giusta. Questo signore fa finta di non sapere che l’Italia ha mezzo milione di posti di lavoro per i quali non si trova personale da assumere, perché mancano le competenze, e quasi 2 milioni di disoccupati senza le competenze, perché la scuola non ha saputo formarli e dare loro un corretto orientamento.
Ovviamente non è un suo problema: lui forse può rimanere per tutta la vita con la sua cultura ottocentesca, se non ha un problema di competenze come accade nel mondo reale. Secoli fa i nobili potevano dedicarsi a musica, poesia, arte, viaggi, e il popolino sgobbava tutta la settimana. Oggi per fortuna tutti hanno tante scelte per progredire ed emergere, ma per questo bisogna trovare quello che piace e che è anche utile, sia a noi stessi, sia alla società. E soprattutto non bisogna mai dedicarsi solo allo studio o solo al lavoro: il rapidissimo progresso del mondo attuale impone di abbinare studio e lavoro per tutta la vita.
Tuttavia in un’Italia distrutta da bande armate di studenti, che parlano solo di diritti e mai di doveri e che da certi partiti hanno imparato a zittire, anche con la violenza, chi non la pensa come loro, queste parole hanno ancora un senso?
Lettera firmata
Nei giorni scorsi, in una intervista rilasciata a La Stampa, il ministro della Cultura Alessandro…
Con questa mozione, il Collegio Docenti dell'Istituto Comprensivo Dante Alighieri di Cassano Magnago (Va) intende…
I sindacati della scuola che non scioperano il 29 novembre stanno dando un segnale di…
La sindacalista della Gilda Insegnanti Antonietta Toraldo, che si occupa nello specifico della parte contrattuale…
Entro la fine del 2024, gli aspiranti docenti iscritti ai percorsi universitari accademici autorizzati dal…
Anche quest'anno sono stati resi noti i risultati della classifica Eduscopio 2024, la rilevazione annuale curata…