Categorie: Generico

Le proposte di Ala-Onlus per le scuole in Lombardia

L’ALA-Onlus ha già coinvolto nelle sue attività 20.000 giovani, di cui 1.000 studenti, e ha collaborato con le Istituzioni e con 30 scuole medie superiori e 3 medie inferiori di Milano, oltre che con 80 docenti, il cui operato è stato indispensabile per la realizzazione dei progetti proposti dall’equipe specializzata. 
La gamma di percorsi attiva in questi anni, oltre alla sfera specificamente scolastica, spazia dalla prevenzione della tossicodipendenza alla promozione della ricerca, dal sostegno alle donne coinvolte nel giro della prostituzione alle offerte di reinserimento lavorativo rivolto ai soggetti rischio ( info su www.sportellolavoro.org ).
Ma è sul fronte scolastico che maggiori sono le possibilità di intervento preventivo. L’ALA-Onlus propone per gli Istituti Superiori della Lombardia, nell’anno scolastico 2006-2007, il progetto “Abilmente socievoli” – volto a favorire negli studenti di primo e secondo superiore, attraverso laboratori e incontri con gli Operatori, lo sviluppo di competenze e abilità sociali e critiche contro qualunque forma di dipendenza o comportamento a rischio – e i due progetti “Maurizio” e “A scuola da Bacco”, percorsi di prevenzione più avanzata per classi problematiche sui delicati temi della tossicodipendenza, dell’alcool e del fumo in rapporto alle problematiche adolescenziali. 
Previsti, inoltre, percorsi di educazione sessuale – progetti “ERA” e “VIA V-AIDS”, per una maggiore consapevolezza delle malattie sessualmente trasmissibili e dei metodi contraccettivi nonché della gestione delle emozioni e dell’affettività in età adolescenziale – e interventi finalizzati alla riduzione e al contrasto del fenomeno della dispersione scolastica – progetti “Aperta-Mente”, contro malesseri e gap comunicativi all’interno del gruppo classe, e “Bulli e Pupe” contro il bullismo. Infine, a partire da quest’anno si segnala l’attivazione di un percorso specifico sull’integrazione e sulla sensibilità interculturale nell’ambito del gruppo classe, per favorire l’arricchimento di prospettive che può scaturire dall’incontro con la diversità.
 
Per informazioni dettagliate sui progetti, contattare la referente – Area Scuola – Ilaria Bersani:
Tel. 02-89516464
E-mail: i.bersani@alainrete.org
Ala Milano Onlus – Interventi Sociali 
E-mail info@alainrete.org 
Sito www.alainrete.org
 
 
Redazione

Articoli recenti

Scuola, verso il rinnovo delle RSU: ANCoDiS invita valutare le posizioni sui collaboratori dei DS

In vista delle prossime elezioni RSU, l'Associazione Nazionale dei Collaboratori dei Dirigenti Scolastici (ANCoDiS) sollecita…

12/04/2025

Parigi-Roubaix, il pavè dell’ “inferno del nord” metafora della vita: può trionfare solo chi si allena e chi “studia”

Domani, 13 aprile, si va nell’ “inferno del nord”, più di 250 chilometri in bicicletta,…

12/04/2025

Mobilità docenti di religione, domande entro il 17 aprile 2025: ecco come fare domanda

L’Ordinanza Ministeriale n. 37 del 28 febbraio 2025 ha fornito indicazioni riguardanti la mobilità degli…

12/04/2025

Valutazione dirigenti scolastici: definiti gli obiettivi per l’a.s. in corso

Come da nota pubblicata da Cisl Scuola, con notevole ritardo, è stato pubblicato il decreto…

12/04/2025

Liberazione d’Italia, anniversario Costituzione e Onu. Educazione Civica in diretta il 14 aprile, ORE 11 – ISCRIVI LA CLASSE

Su questi temi e sulla loro concretissima attualizzazione nelle vicende economiche, sociali, politiche e culturali…

12/04/2025

Classi pollaio, è allarme in Piemonte: per l’a.s. 2025/26 ci saranno 333 posti in meno

Anche quest'anno il conto delle cattedre cala. A settembre, in Piemonte, ci saranno 333 posti…

12/04/2025