“Di fronte alle difficoltà, da parte delle strutture municipali, di assicurare giornalmente la sostituzione del personale assente nelle scuole dell’infanzia, ci siamo attivati per affrontare la situazione emergenziale. C’è stato un confronto con le parti sociali per cercare di condividere alcune proposte volte a migliorare il funzionamento del servizio”. Queste le parole dell’assessore che ha pure aggiunto:
“Si tratta di misure temporanee che proporremo anche agli assessori municipali che hanno sollecitato provvedimenti urgenti per fronteggiare l’emergenza. E’ importante che l’organizzazione scolastica garantisca la tranquillità delle famiglie e uno svolgimento ottimale del percorso educativo. Le nostre proposte vanno in questa direzione perché potranno contribuire a contenere i disagi sin da subito”.
Il pacchetto di misure potrà essere applicato in via temporanea fino al 31 maggio 2014. I collegi docenti, di concerto con il funzionario dei servizi educativi e scolastici, potranno così, in completa autonomia, valutare la possibilità di richiedere al direttore del municipio l’applicazione di tale pacchetto.
La proposta si articola in diversi punti: conferimento incarichi di supplenza breve; straordinario retribuito; straordinario a recupero e accesso a una diversa articolazione e flessibilità oraria. Le supplenti incaricate copriranno l’intero turno di lavoro pomeridiano, di 6 ore, anziché di 4,5 come previsto attualmente. Le insegnanti potranno effettuare 3 ore di straordinario retribuito, una volta a settimana, solo in caso di necessità di sostituzione, anticipando l’orario di entrata nel caso di turno di lavoro pomeridiano oppure posticipando l’orario di uscita.
Le insegnanti potranno effettuare ore di straordinario a recupero per un massimo di 3 ore, oltre l’orario di servizio previsto, solo in caso di necessità di sostituzione, anticipando l’orario di entrata in caso di turno di lavoro pomeridiano oppure posticipando l’orario di uscita. Le ore di straordinario a recupero, la cui fruizione non darà luogo a riduzioni dell’indennità oraria, saranno fruite compatibilmente con le esigenze organizzative della scuola.
Le insegnanti potranno adottare un’articolazione oraria, nel rispetto del contratto collettivo nazionale di Lavoro, che consenta di fronteggiare al meglio le criticità, potenziando preferibilmente i turni pomeridiani. (Admkronos)
È necessario sapere che in questi giorni gli uffici scolastici provinciali stanno lavorando per autorizzare,…
L'inclusione è un valore fondamentale della nostra società, un principio che deve permeare ogni aspetto…
Il ministro dell’Istruzione, Giuseppe Valditara, scrive una lettera alla professoressa di Mazara del Vallo che ha denunciato per prima…
Ogni volta che l’Istat diffonde i dati sull’andamento della popolazione del Paese si susseguono le…
Il vino è un prodotto tipicamente italiano, ma spesso si consuma in modo sbagliato e…
I risultati Invalsi parlano chiaro: la matematica è un problema, ma il problema non sono…