Categorie: Valutazioni

Le prove Invalsi compiono 10 anni: conferenza a Roma

Sono passati già dieci anni dall’introduzione delle prime prove per la rilevazione degli apprendimenti nel sistema di istruzione e formazione: in occasione di questa ricorrenza, l’Invalsi ha organizzato a Roma, presso l’Auditorium ‘Antonianum’, la Conferenza “Il Decennale delle Prove INVALSI. Esiti, strumenti e riflessioni verso il Sistema Nazionale di Valutazione”.

L’evento è stato costruito per creare, riporta lo stesso Istituto nazionale di valutazione, “un momento di riflessione pubblica, in cui informare sul lavoro svolto e sui progressi realizzati, sia sul piano metodologico sia su quello della promozione della cultura della valutazione”.

I lavori avranno inizio alle ore 11.00 di giovedì 4 dicembre e termineranno alle ore 13.30 del giorno dopo, venerdì 5 dicembre.

Interverranno, tra gli altri: Davide Farone, sottosegretario all’Istruzione, Carmela Palumbo, direttore generale per gli ordinamenti scolastici del Miur, Andreas Schleicher, direttore per l’Education Ocse, Piero Cipollone, responsabile servizio pianificazione e controllo Banca d’Italia, Paolo Sestito, responsabile servizio struttura economica Banca d’Italia.

 

 

{loadposition eb-valutare}

 

 

Secondo Anna Maria Ajello, Presidente Invalsi, “si tratta di un momento importante in cui offrire al dibattito idee e prospettive per la risoluzione delle criticità ancora aperte e per accompagnare in modo adeguato l’avvio del Sistema Nazionale di Valutazione. In dieci anni l’Istituto ha imparato molto dai percorsi di valutazione intrapresi e ha saputo trasformare queste lezioni in un sentiero di continuo miglioramento della valutazione stessa”.

Per visionare il Programma della Conferenza cliccare sul link “Il Decennale delle Prove INVALSI 4-5 dicembre 2014”, contenuto nella sezione CORRELATI.

 

 

Metti MI PIACE sulla nostra pagina Facebook per sapere tutte le notizie dal mondo della scuola

 

Il Decennale delle Prove INVALSI 4-5 dicembre 2014

Alessandro Giuliani

Articoli recenti

Regione Campania, De Luca: “Investiti 25 milioni per 100 scuolabus. In arrivo importanti risorse per l’edilizia scolastica”

Nel suo consueto punto settimanale sui social, il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca…

29/03/2025

Rinnovo contratto scuola, solo 30 euro netti d’aumento. Per d’Errico: è colpa del DL 29/93 che ha privatizzato il comparto: ridateci gli scatti biennali!

“La rovina della scuola è stata la privatizzazione introdotta col decreto legislativo 29 del 1993…

29/03/2025

Fism compie 25 anni, Valditara: “L’attenzione qualità e innovazione delle scuole dell’infanzia paritarie merita il massimo confronto istituzionale”

Si sono aperti questa mattina, presso l’Auditorium del Massimo nella Capitale, i lavori del convegno…

29/03/2025

Concorso dirigenti scolastici, Caso (M5S): gravi ombre sulla regolarità, chiesta interrogazione ai Ministri Valditara e Zangrillo

“Quanto sta emergendo relativamente al concorso ordinario, bandito il 18 dicembre scorso, per il reclutamento…

29/03/2025

Mobilità 2025/2026, già in arrivo le lettere di notifica per la valutazione dei dati inseriti nelle istanze inviate entro il 25 marzo 2025.

A poche ore dalla scadenza dei termini della presentazione dell'istanza mobilità docenti 2025/2026, stanno già…

29/03/2025

Decreto legge PNRR 2025: le novità previste per il reclutamento dei docenti

Nella giornata di ieri, 28 marzo 2025, il Consiglio dei Ministri ha approvato il Decreto…

29/03/2025