Generale

Le Regioni: dateci le linee guida per la riapertura delle scuole

Quando le troppe legge e i troppi conflitti di attribuzione tra Regioni e Stato centrale ci mettono i bastoni per rallentare ciò che può camminare spedito, come la data di riapertura delle scuole che però deve fare i conti con i governatori delle Regioni.

Il  25 giugno sapremo?

Se la ministra aveva parlato di iniziare il 14 settembre, oggi il responso, per sapere il d-day preciso,  è atteso dopo il 25 giugno, giovedì prossimo, quando i governatori dovrebbero presumibilmente riunire la loro Conferenza in sede straordinaria.

Tuttavia sembra che i presidenti di Regione prima di approvare la data proposta del ministero vogliono l’approvazione delle linee guida, inviate l’11 giugno.

Linee guida: che sono?

Di che si tratta lo spiega il presidente della Conferenza delle Regioni e governatore dell’Emilia Romagna, Stefano Bonaccini: «Presto saranno disponibili le linee guida condivise Governo-Regioni per la ripresa delle attività scolastiche, ma occorre un piano di investimenti per il settore. La scuola deve ripartire prima possibile, ma in condizioni di massima sicurezza, per questo motivo abbiamo concordato con il Governo un ulteriore momento di confronto la prossima settimana per arrivare all’emanazione di linee guida condivise».

Le proposte inviate alla ministra dalle Regioni, riguardano un contributo che ha l’obiettivo di mettere in grado quanto prima Regioni, Enti locali e istituti scolastici, nella loro autonomia, di poter “governare” in modo ordinato la fase della ripresa completa delle attività in presenza.

Anche l’anci vorrebbe sapere

Ma anche l’Anci, l’Associazione dei Comini, si trova sulla stessa posizione attraverso le parole  del  presidente di Anci Sicilia e sindaco di Palermo, Leoluca Orlando: «Serve collaborazione per affrontare le criticità post-Covid e per consentire a settembre l’avvio dell’attività formativa nel pieno rispetto delle norme di sicurezza, assicurando il massimo della serenità a studenti e insegnanti».

Sembra che solo gli Enti locali abbiano a cuore la sicurezza e la serenità degli studenti e dei prof.

Pasquale Almirante

Articoli recenti

X ciclo TFA sostegno: avvio entro il mese di aprile, requisiti e prove previste

Da quanto ha dichiarato il Ministro Valditara, il decreto per l’avvio del X ciclo del…

15/04/2025

Middle management: secondo il sondaggio Gilda piace quasi la metà dei docenti

Il sondaggio realizzato dalla Gilda degli insegnanti nelle ultime settimane ha evidenziato un dato del…

15/04/2025

Insegnanti di sostegno scelti dalle famiglie, il Garante per la disabilità sta con Valditara: sarà muro contro muro Mim-Sindacati davanti al Tar

Si profilo un muro contro muro sui docenti precari di sostegno confermati per l’anno successivo…

15/04/2025

Scuola Digitale, 2 milioni di euro per la migrazione al cloud di basi dati e applicazioni: scadenza 14 giugno 2025

Nell’ambito della PA Digitale 2026 sono disponibili ulteriori risorse, nello specifico 2 milioni di euro,…

15/04/2025

Compiti vacanze di Pasqua, i genitori alla ds: “Scuola alienante, i nostri figli hanno diritto al riposo più di ogni lavoratore”

Così come avviene con l'avvicinarsi di qualunque pausa didattica, che si tratti di vacanze estive,…

15/04/2025

Acquisizioni di beni e servizi, fino al 28 aprile la rilevazione per affidamenti di oltre 140.000 euro

Il Ministero, Dipartimento per le risorse, l’organizzazione e l’innovazione digitale, dà il via alla rilevazione…

15/04/2025