Precari

Le sanatorie a scuola fanno danni pesanti

CobasCobas

L’assunzione a tempo indeterminato di 55mila precari? Si tratta ancora una volta di una sanatoria e ancora una volta viene pianificato un grosso danno per la scuola.

A scriverlo è  Andrea Gavosto, presidente della Fondazione Agnelli, sulle colonne del Sole 24 Ore.

Sarebbero tre i dannosi motivi secondo Gavosto.

Le tre conseguenze

  • Si viola il principio che a scuola si accede con un concorso uguale per tutti, mentre, tornando così alla pessima pratica di consentire l’ingresso all’insegnamento attraverso molteplici canali che, per rispondere a esigenze episodiche o a vantaggio di singoli gruppi, ha avuto e ha effetti negativi sulla scuola come le continue “guerre” fra diverse categorie di docenti, ma soprattutto l’impossibilità di un adeguato e uniforme controllo sulla qualità dei nuovi insegnanti.

La resa della scuola

  • Questa mancanza di una verifica delle competenze disciplinari e didattiche di chi entra in ruolo è una resa incondizionata della scuola, anche perché nulla e nessuno garantisce che chi è stato in classe per almeno 180 giorni è ipso facto un buon insegnante e merita un percorso di stabilizzazione in discesa. Al contrario invece, vista la condizione della nostra istruzione e i suoi ritardi, serve un corpo docente rinnovato e di qualità elevata.

Reclutare i neolaureati e rendere appetibile il lavoro

  • A questo scopo, non occorre solo rendere l’insegnamento appetibile ai migliori laureati, sarebbe anche necessario estendere l’orario di lavoro a scuola, in direzione del tempo pieno. Senza un rapporto di lavoro più sano, fatto di un maggior riconoscimento della professionalità e dello sforzo dei docenti, ma anche di impegni espliciti e trasparenti, non colmeremo il ritardo della nostra scuola.
Pasquale Almirante

Articoli recenti

Docenti perdenti posto, rientrano nel pieno diritto di fare domanda di mobilità al di fuori di qualsiasi vincolo attuale e futuro

Un docente che è stato individuato perdente posto per l'anno scolastico 2025-2026 ci chiede quale…

21/04/2025

Indicazioni nazionali: scontro totale fra esperti, Ministro e “Commissione Perla”

Lo scontro sulle Nuove Indicazioni per il primo ciclo si fa ogni giorno più aspro.Nel…

21/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia GPS, gli idonei ai concorsi PNRR rimangono in graduatoria per il ruolo?

Gli aspiranti, che abbiano acquisito o intendano acquisire il titolo di abilitazione e/o specializzazione entro…

21/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia GPS, chi non ha ancora conseguito l’abilitazione 30 CFU, ma la conseguirà entro giugno, potrà inserire il titolo?

Gli aspiranti, che abbiano acquisito o intendano acquisire il titolo di abilitazione e/o specializzazione entro…

21/04/2025

DSGA sotto pressione: stress cronico e burnout dilagante. L’indagine ANQUAP e LUMSA

Lavorano senza sosta, spesso in solitudine, gestendo responsabilità complesse e continue emergenze. È questa la…

21/04/2025

Papa Francesco è morto 88 anni: le sue parole sull’importanza di un’educazione che vada oltre la trasmissione di saperi

Papa Francesco è morto: il mondo ha perso una delle figure più influenti e amate…

21/04/2025