Attualità

Le scuole devono essere presidi di antifascismo, basta con le ambiguità del Governo: lo dicono Rete studenti e Unione universitari

CobasCobas

“Oggi, nelle nostre scuole e nelle nostre università, di antifascismo si parla poco”: lo scrivono la Rete degli studenti medi e l’Unione degli universitari (Udu) in una lettera indirizza ai ministri dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara e dell’Università Anna Maria Bernini oltre che alla presidente Giorgia Meloni in occasione del prossimo 25 aprile.

Gli studenti ricordano le violenze avvenute negli ultimi tempi davanti ad alcune scuole italiane e commentano: “Non si possono ignorare le vostre gravi ambiguità proprio quando, sulla violenza fascista e neofascista, sarebbe stata necessaria una parola chiara. Perché siete voi, dagli scranni del Governo, a portare avanti una rimozione sistematica della matrice fascista dietro alla violenza di ieri e di oggi”.

Secondo Rete degli studenti e Unione degli universitari le dichiarazioni del ministro Valditara sulla lettera della preside Savino, quella della presidente Meloni sulla strage delle Fosse Ardeatine e quelle del presidente La Russa sull’attentato di Via Rasella non sono un caso e neppure “imprecisioni, gaffe o sgrammaticature”.

“Sono invece parole – sostengono – che rispondono ad uno schema politico chiaro, che tenta di cancellare le responsabilità del fascismo dalle stragi di ieri e dallo squadrismo di oggi”.
Ecco perché Rete e Unione chiedono al Governo che “scuole ed atenei siano presidi antifascisti, presidi di democrazia, presidi di diritti”.

“Per questo – affermano – ci appelliamo ai luoghi della nostra formazione: perché non concedano i propri spazi a chi non dichiari di aderire ai valori democratici, antifascisti e costituzionali; perché non concedano fondi, spazio politico e visibilità a realtà che agiscono al di fuori di quel dettato costituzionale. Vogliamo scuole ed atenei che siano presidi antifascisti, presidi di inclusività, presidi di uguaglianza, dove si costruisca un’educazione profonda contro l’oppressione patriarcale”.

Reginaldo Palermo

Articoli recenti

Gli studenti docenti e genitori: “Ci dite di portare rispetto e poi urlate ai commessi”, Galiano legge i temi dei suoi alunni

Cosa rimproverano i ragazzi agli adulti? A chiederlo ai suoi studenti è stato il docente…

26/04/2025

Omelia funerale Papa Francesco: “Era contro la cultura dello scarto, con carisma dell’ascolto”, l’insegnamento per i docenti

Oggi si celebrano i funerali di Papa Francesco morto lo scorso 21 aprile a 88…

26/04/2025

La sovraesposizione ai social è più pericolosa per i ragazzi con ADHD. Il parere della psicoterapeuta

Psicologia: rischi e prevenzione della vita iperconnessa. Questo il titolo di un’intervista alla dottoressa Letizia…

26/04/2025

Funerali Papa Francesco, molti docenti e giovani presenti in Piazza San Pietro

Una folla di gente immensa e composta. È quella che arrivata in Piazza San Pietro…

26/04/2025

Graduatorie terza fascia ATA, scioglimento riserva dal 29 aprile al 9 maggio per le CIAD conseguite entro il 30 aprile

Con la nota n. 87837 del 10 aprile 2025, il Ministero dell’Istruzione e del Merito…

26/04/2025

Biblioteche scolastiche, entro il 30 aprile le domande per accedere al fondo del Ministero della Cultura

Il Ministero della Cultura, Direzione generale Biblioteche e diritto d’autore, ha pubblicato il D.D.G. n.112…

26/04/2025