La scuola Paritaria può considerarsi un’attività commerciale e quindi a pagare l’Ici? Per la Corte di Cassazione si.
Infatti, nelle sentenze 14225 e 14226 depositate lo scorso 8 luglio, sono contemplate queste novità in merito.
Come riportato dal Sole 24 ore, un Ente religioso adibito a Scuola paritaria, ha iniziato un ping – pong normativo con la Cassazione, richiamando l’applicazione dell’articolo 30 del decreto legge 223/2006, in cui è stabilito che gli immobili destinati all’esercizio di un’attività non esclusivamente commerciale, sono esenti dal pagmento dell’Ici.
Secondo i giudici, incece, gli istituti privati, incassando la retta delle famiglie, devono condiderarsi a tutti gli effetti un’attività commerciale. E vengono respinte le obiezioni del contribuente riguardo la perdita nella gestione, perchè, come precisato dal giudice di leggittimità, è irrilevante dal punto di vista giuridico lo scopo di lucro, in quanto i ricavi di tale attività risultano sufficienti per il pareggio di bilancio.
Si parla anche di Imu nella sentenza, che se da un lato, come affermano i giudici, si è dovuto intervenire con l’articolo 91 bis, Dl,1/2012 perchè non conforme inizialmente alla disciplina dell’Unione Europea, dall’altro stabilisce concretamente i criteri per l’esenzione. Le istruzioni del Miur in merito alla compilazione del modello Imu Enc stabiliscono che il carattere non commerciale dell’attività sussiste nel momento in cui i corrispettivi degli utenti coprono solo una parte di tutto il costo del servizio. Le stesse istruzioni però utilizzano come parametro di riferimento il costo medio per studente e quindi si evince che se il corrispettivo degli utenti non superano tale costo, l’immobile risulta essere esente da Imu.
Questo però è in contrasto con quanto definito dalla Cassazione, perchè la copertura delle spese si avrà con dei ricavi poco tangibili.
La Regione Siciliana ha stanziato ben 405mila euro per finanziare corsi di lingua siciliana nelle…
Numerose sentenze dei Tribunali del Lavoro sull’intero territorio nazionale, accogliendo i ricorsi dell’avv. Guido Marone,…
Il 1° aprile, è stato pubblicato il decreto ministeriale di adozione del Sistema nazionale di…
Oggi, 2 aprile, come ricorda Gilda degli Insegnanti e come abbiamo spesso ricordato, si svolge l’udienza…
Giunge quest’anno alla sua XI edizione l’iniziativa “La Notte Nazionale del Liceo Classico”, nata da…
L’Art. 810 del C.C. così recita: “Sono beni le cose che possono formare oggetto di…