Categorie: Estero

Le scuole private inglesi chiudono: rette troppo alte

Le famiglie inglesi della classe media, scrive la Stampa, non riescono più a mandare i figli alle “indipendent schools” perché le rette sono troppo alte.
A lanciare il grido di aiuto il preside Alex McGrath della scuola privata King’s Ely Senior School: “Alcune scuole sono diventate dissolute. Bisogna stringere i cordoni della borsa o trovare nuove entrate per rendere le iscrizioni meno onerose”.
Un genitore su 10 infatti non è sicuro che il figlio possa completare gli studi a causa dell’aumento dei costi. Il 74 per cento delle famiglie ha già introdotto un severo regime di risparmio, con l’eliminazione delle vacanze e dei lavori di ristrutturazione delle case, per coprire le spese scolastiche dei figli.
Nonostante ciò gli allievi provenienti dalla classe media si stanno riducendo, spiega McGrath “a favore di ragazzi provenienti da ricche famiglie di dirigenti o di opulenti professionisti”.
Dalla scuola di élite alla scuola per ricchi il passo è breve, se pure la differenza è mai esistita.
Ha detto McGrath: “Rischiamo di perdere un grande numero di allievi perché le loro famiglie non riescono più a pagare le rette. Questo fa sì che la società ci identifichi sconvenientemente in un bastione del privilegio”.
L’incremento delle rette negli ultimi anni è stato notevole: negli ultimi dieci anni il costo è raddoppiato, con una media di 27.600 sterline l’anno (quasi 33 mila euro).
Per cercare di fare cassa senza incidere sulle rette, i presidi della scuole indipendenti pensano a soluzioni come i corsi online, l’affitto degli immobili, spesso prestigiosi, l’esportazione in franchising del marchio della scuola all’estero

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Intelligenza artificiale, uno strumento per una scuola inclusiva [INTERVISTA]

Il tema dell’intelligenza artificiale e dei suoi risvolti educativi e scolastici sta assumendo un rilievo…

15/04/2025

Docente usufruisce dei permessi per legge 104 per fare un altro lavoro: denunciata per danno erariale di oltre 60 mila euro

Una docente usava i 700 giorni congedi straordinari retribuiti per assistere un congiunto con grave handicap…

15/04/2025

Domanda elenchi aggiuntivi Gps, come presentarla? Il servizio di consulenza personalizzato con l’esperto

Compilare la domanda per gli elenchi aggiuntivi I fascia GPS e II fascia GI senza…

15/04/2025

Elenchi aggiuntivi I fascia GPS: sezione titoli valutabili – VIDEO TUTORIAL

Gli aspiranti, che abbiano acquisito o intendano acquisire il titolo di abilitazione e/o specializzazione entro…

15/04/2025

Avatar discute tesi di laurea su IA e educazione al posto della studentessa ex Ata: “Ho sempre voluto insegnare”

L'intelligenza artificiale sta cambiando anche il mondo accademico: una studentessa del corso di laurea magistrale…

15/04/2025

ISEE 2025, le novità da aprile: attenzione anche alle agevolazioni in ambito scolastico e universitario

Dal mese d'aprile, sono entrate in vigore delle importanti novità per il calcolo dell'Indicatore della…

15/04/2025