Home Archivio storico 1998-2013 Generico Le “settimane tematiche” alla Città educativa di Roma

Le “settimane tematiche” alla Città educativa di Roma

CONDIVIDI

Breaking News

April 19, 2025

Dl Pa, le novità per la scuola: assicurazione sanitaria per il personale estesa e nuove assunzioni di docenti di religione

Compiti vacanze di Pasqua, i genitori alla ds: “Scuola alienante, i nostri figli hanno diritto al riposo più di ogni lavoratore”

Libri di testo, prezzi di copertina per la primaria e tetti di spesa per la secondaria a.s. 2025/2026 

Elenchi aggiuntivi Gps 2025: come fare domanda senza errori? La consulenza con l’esperto

Nel contesto della Città educativa di Roma, il centro delle “buone pratiche” promosso dall’assessore alle Politiche educative e scolastiche del Comune di Roma, Maria Coscia, la Fondazione Mondo Digitale propone sono dodici incontri-laboratorio nell’arco del corrente anno scolastico.
Come nelle passate edizioni, gli eventi de “Le settimane tematiche” coinvolgeranno, in più occasioni, anche la cittadinanza. La prima Settimana, dedicata all’ambiente e al consumo consapevole, è già in corso si concluderà il 7 dicembre. I laboratori didattici, coordinati da tre scuole romane (109° Circolo didattico, 120° Circolo didattico Ghandi, Istituto comprensivo Fratelli Cervi), dalla Fondazione Eni Enrico Mattei e da Applidea, coinvolgeranno attivamente studenti e docenti in un suggestivo ambiente “firtuale” di apprendimento, che integra cioè attività fisiche (sul territorio) e virtuali (in rete), per sperimentare i comportamenti rispettosi delle risorse naturali del pianeta, rinnovabili in ogni situazione.
La Fondazione Eni Enrico Mattei presenterà in anteprima l’esperienza del “Teatro scientifico”: in scena i malanni del nostro pianeta ma anche comportamenti e scelte del giovanissimo pubblico, coinvolto nella costruzione dell’epilogo della storia. Gli otto laboratori in programma sono: La raccolta differenziata e l’energia, Ambient@rsi in rete – il portale www.eniscuola.net, Il comportamento consapevole: acqua, aria, terra, Energia, ambiente e animali, A caccia di anidride carbonica e Curiosare tra la scienza (dalla fotosintesi all’idrogeno), Il teatro scientifico, Forno solare, Riciclando si impara.

L’intero progetto, giunto alla quarta edizione, è documentato on-line all’indirizzo web www.cittaeducativa.roma.it .