Secondo il rapporto di Cittadinanzattiva sulla sicurezza, i valori percentuali del 2014 riguardanti le strutture delle mense scolastiche non sono molto positivi.
Infatti, l’11% delle mense a scuola ha barriere architettoniche negli accessi, i locali presentano distacchi di intonaco (21%) o altri segni di fatiscenza (15%), mancano le porte antipanico (38%), i pavimenti sono difformi (14% dei casi), o gli impianti elettrici non sono adeguati (in una scuola su tre). Non mancano cavi volanti (6%), prese o interruttori divelti (2%), fili elettrici scoperti (3%).
E la pulizia non è sempre un “must” come dovrebbe: se il 78% delle mense vede pavimenti, arredi e infissi puliti una volta al giorno, c’è un 1% che viene ripulito solo una volta alla settimana.
Da questi valori percentuali è inevitabile che il giudizio sulla presenza di polvere, di imbrattamenti sugli arredi, sull’areazione, la temperatura e l’illuminazione sia nella maggior parte dei casi discreto, ma solo raramente buono o ottimo.
Sono aperte fino al 30 aprile le iscrizioni per il concorso “Cento linguaggi per l’educazione”…
Il personale della scuola, al fine di gestire impegni personali, senza la necessità di richiedere…
Un nostro lettore, in una nota indirizzata alla nostra redazione, ci ha chiesto cosa prevede…
Sarebbe imminente la pubblicazione delle modalità di iscrizione e di svolgimento dei corsi di sostegno…
Ci sono i primi risultati (ancora non ufficiali) relativi alle elezioni RSU svoltesi la scorsa…
Da oggi, 23 aprile 2025, piattaforma Indire Neoassunti 2024/2025 è attivo l’ambiente online dedicato ai…