Le telecamere nei nidi e nelle materne? Inquietanti

CobasCobas

Che le telecamere nelle scuole materne siano inquietanti lo sostiene un pedagogista piacentino, dopo l’approvazione della legge in questione alla Camera che dovrà ora passare la lettura al Senato.

Il pedagogista, autore di molte pubblicazioni, in occasione di un incontro a Roma, ha spiegato che la sicurezza di una buona educazione si ottiene con una migliore selezione del personale, e non controllando a distanza le strutture.

 

{loadposition el-concorso-dirigenti}

 

“Ho preso posizione immediatamente perché sono stato tra i primi a denunciare il fatto che spesso nei nidi e nelle materne il personale non sia all’altezza della situazione, quindi vada selezionato meglio. Da qui a dire come ha detto la Camera dei deputati che le scuole sono luoghi pericolosi dove mettere delle telecamere, questo no, mi spiace, ma hanno scambiato lucciole per lanterne, la politica ancora una volta dimostra di non essere all’altezza della società civile. Non basta che qualche genitore sbraiti perché vuole le telecamere. Attenzione perché in un posto dove ci sono le telecamere, noi sappiamo che ci sono dei pericoli. La scuola non è un posto pericoloso”

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Vecchioni: “Non ho mai bocciato nessuno. Un personaggio storico con cui andare cena? Con Leopardi sarebbe noiosissimo”

Il cantautore ed ex docente Roberto Vecchioni è stato ospite del programma radiofonico di Rai…

22/04/2025

Concorso graduatorie permanenti personale ATA 2025/2026: requisiti candidati non inseriti nelle graduatorie permanenti, Come si calcolano i 24 mesi

Ogni anno in primavera il Ministro dell’Istruzione e del Merito pubblica il decreto invitando gli…

22/04/2025

Elezioni RSU 2025, i verbali devono essere inviati all’ARAN con procedura telematica dal 28 aprile al 6 maggio

L'ARAN ha pubblicato un avvio in chi precisa che l'invio dei verbali RSU deve avvenire esclusivamente…

22/04/2025

Formazione del personale, in caso di partecipazione di un dipendente seminario o convegno non è necessario il CIG: lo dice l’ANAC

Non è obbligatorio richiedere un Codice identificativo di gara (CIG) quando un dipendente pubblico partecipa…

22/04/2025

Papa Francesco ai docenti: “Cari colleghi, se amate solo chi studia che merito avete? Lavoro bellissimo ma malpagato”

Papa Francesco ci ha lasciato ieri, 21 aprile, alle ore 7,35, a causa di un…

22/04/2025

Concorso dirigenti scolastici, candidata titolare di una farmacia incompatibile: non avrebbe nemmeno potuto fare lo scritto

Continuano ad esserci anomalie relative al concorso per dirigenti scolastici, soprattutto in Campania, dove la…

22/04/2025