“Le università dovrebbero dotarsi, ancor più e meglio, degli strumenti necessari per consentire agli adulti lavoratori di tornare in formazione”. Lo ha detto Andrea Cammelli, fondatore dal 1994 e direttore di Alma Laurea, nel corso della seconda giornata dell’assise straordinaria dei periti industriali, in corso a Roma.
“Fra il 2007 e il 2012 in Italia – ha ricordato il direttore di Alma Laurea – la quota di occupati nelle professioni ad elevata specializzazione (secondo la classificazione internazionale, la definizione comprende legislatori, imprenditori ed alta dirigenza; professioni intellettuali, scientifiche e di elevata specializzazione) è scesa al 17% mentre in tutta l’Unione Europea è cresciuta da poco più del 21% al 24%”.
Ragion per cui, ha concluso Cammelli, pur essendo “in periodo di carestia”, non bisogna dimenticare che anche nei periodi più critici “il contadino taglia su tutto, ma non sulla semina”.
Ne abbiamo parlato qualche settimana fa, il Debate – questa metodologia didattica innovativa che sviluppa…
Centodieci eventi di sport, in tutta Italia, per festeggiare il ritorno dei Giochi della Gioventù.…
Il cantante Rocco Hunt, al secolo Rocco Pagliarulo, classe 1994, è tornato oggi, 24 aprile,…
Domani, 25 aprile, celebriamo la liberazione dal fascismo e dal nazifascismo e la conseguente la…
Violenza e sangue in una scuola di Nantes, in Francia. Secondo quanto riportato dai principali…
Giorno 26 aprile, alle ore 10,00, si terranno i funerali di Papa Francesco, morto lo…