Home Generale Le violenze sulle donne? Colpa anche del cambiamento climatico

Le violenze sulle donne? Colpa anche del cambiamento climatico

CONDIVIDI

Breaking News

April 22, 2025

  • Papa Francesco è morto a 88 anni: le sue parole sull’importanza di un’educazione che vada oltre la trasmissione di saperi 
  • Papa Francesco, funerale e lutto: cosa accade alle scuole? La lettera agli alunni arrivata pochi giorni prima della morte 
  • Stop ai cellulari alle medie: da settembre saranno riposti negli armadietti, studenti più concentrati. Accade in Francia 
  • Vecchioni: “Non ho mai bocciato nessuno. Un personaggio storico con cui andare a cena? Con Leopardi sarebbe noiosissimo” 

I fenomeni legati al “climat change” finiscono alla fine  per mettere ancora più in pericolo le donne e la loro sicurezza: lo sostiene uno studio appena dell’Onu  in cui affiora quali sono gli effetti collaterali di siccità estrema, mancanza di sementi, carenza di raccolti.

In Uganda le donne a rischio stupri

In Uganda come del resto in altri paesi africani, è stata registrata una crescita di violenze sessuali sulle donne che per conto delle proprie famiglie si mettono in marcia al fine di trovare fonti idriche o alimentari.

In periodi prolungati -riporta Il Sole 24 Ore che pubblica il rapporto Onu- di siccità o difficoltà sono le donne e le ragazze ad essere più frequentamene coinvolte nei viaggi necessari per ottenere cibi o acqua. Da qui dunque la loro maggiore esposizione al rischio violenze.

Inoltre commercianti o proprietari terrieri facoltosi dai quali le donne arrivano per comprare cibo o acqua tendono a ricattare le ragazze: sesso in cambio di cibo. Compreso casi di brutali violenze.

Si abbandona la scuola per provvedere al cibo

Per questo nei periodi di siccità o di difficoltà climatica nelle zone rurali ugandesi le ragazze smettono di andare a scuola per provvedere a reperire il cibo, le sementi o l’acqua per la propria famiglia. A volte le stesse famiglie impoverite vendono le ragazze, dandole in matrimonio. Quasi un baratto.