I lettori ci scrivono

L’eccessivo “peso” della lingua inglese nel concorso per il sostegno

Gent.le Ministro,

Le scrivo in relazione al Concorso Straordinario Ter, ed in particolare per la classe di concorso di Sostegno.

A giorni saranno disponibili le griglie di valutazione per la prova orale. Se le stesse dovessero ricalcare quelle del precedente concorso, il peso che verrebbe dato alla prova di Inglese sarebbe di 20/100. Ciò, significherebbe – tenuto conto anche che la valutazione dei titoli premierebbe ulteriormente chi in possesso della conoscenza della lingua Inglese – che tale competenza (valutata per più di un quinto sul totale delle competenze totali), sia fondamentale per la professione di docente di sostegno. Ciò non avviene con le altre classi di concorso, dove il “peso” dell’Inglese si attesta ad un decimo.

Non mi permetto di entrare nel merito di una valutazione didattica ma, se così fosse, se davvero l’inglese fosse fondamentale per l’insegnamento sul sostegno, per quale ragione ciò non viene fatto immediatamente e cioè in fase di selezione (e poi in fase di preparazione) nei corsi di specializzazione? Invece, molti di noi che hanno affrontato parecchi sacrifici (anche economici) per superare la selezione del TFA e per completare il corso, adesso si trovano a partecipare ad un concorso dove una “competenza” fino a questo momento non richiesta rappresenta invece un elemento fortemente discriminante nel processo di selezione in corso.

Per queste ragioni, che hanno carattere di equità, mi auguro che nelle griglie di valutazione della prova orale il “peso” della conoscenza della lingua Inglese venga fortemente ridimensionato.

In attesa di riscontro, porgo i più cordiali saluti.

Pietro Tornatore

iscriviti

ISCRIVITI al nostro canale Youtube

METTI MI PIACE alla nostra pagina Facebook

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Femminicidi, per Bernini siamo tutti responsabili: scuola e famiglia in primis. Questo Governo sta facendo leggi più severe e sportelli antiviolenza

Il femminicidio non ha un solo colpevole: “Tutti dobbiamo sentirci responsabili, perché bisogna partire da…

04/04/2025

Attività sportiva scuola: pubblicata la legge 41 che istituisce i nuovi Giochi della Gioventù

E’ stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 3 aprile la legge n. 41 in materia…

03/04/2025

La funzione docente e le relative responsabilità

Nell’ambito della funzione docente e dei suoi compiti assumono rilevanza gli aspetti riguardanti l’insegnamento/apprendimento, la…

03/04/2025

Indicazioni Nazionali primo ciclo: contro la Commissione Perla si muovono anche i corsi di laurea di scienze della formazione primaria

“Per un tempo di dialogo e di pensiero democratico, scientifico, interdisciplinare e interprofessionale” è il…

03/04/2025

Rette scolastiche, aumenti in tutta Europa: cosa sta succedendo in Regno Unito

Costi, quote, prestiti ed interessi. Le scuole europee sono divorate dai bilanci in passivo e…

03/04/2025

Gite scolastiche, sempre più difficile organizzarle: perché i docenti non vogliono più accompagnare gli studenti? PARTECIPA AL SONDAGGIO

Negli ultimi anni le gite scolastiche sono diventate sempre più complicate da organizzare e uno…

03/04/2025