Politica scolastica

L’educazione civica? Un fallimento. Così i docenti a Valditara

CobasCobas

A intervenire è il “Coordinamento Nazionale dei Docenti della disciplina dei Diritti Umani”, secondo cui la fase di sperimentazione dell’Educazione Civica è stata del tutto “fallimentare” e chiede al ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara di abbandonare “l’impostazione fortemente deficitaria ereditata dai Governi precedenti, evidentemente meno concreti nel sostanziare di efficacia un percorso che condotto in maniera diversa consentirebbe di arricchire tangibilmente competenze, conoscenze e maturità nei nostri giovani”. 

A tale fine il Comitato lancia un appello al ministro in cui si evidenzia come l’educazione civica “dev’essere considerata non un mero riempitivo da archiviare il prima possibile, per non intaccare le ore destinate alle singole materie del consiglio di classe, ma un’opportunità seria di riflessione e approfondimento di contenuti civici e sociali“.

“La scuola italiana – si legge ancora nell’appello riportato da La presse,– e  gli studenti oggi hanno fortemente bisogno di strutturare percorsi studiati intorno alle grandi tematiche della legalità e del diritto; occorre formalizzare la materia conferendole tempi, spazi e professionalità ‘propri’, evitando ogni forma di improvvisazione. I giovani devono formarsi attraverso percorsi condotti dai docenti più adatti all’insegnamento di contenuto giuridico, vale a dire quelli appartenenti alla classe di concorso A046 – discipline giuridiche ed economiche. A parte l’idea, in sé nobile, di introdurre l’Educazione civica negli ambienti didattici come materia, non può essere ravvisato niente altro di positivo nell’impostazione conferita in passato al progetto in questione“.

Ma non solo, il Comitato evidenzia come attualmente “figurano in itinere proposte di legge da parte della maggioranza governativa finalizzate alla modifica della vigente normativa, con l’intento di affidarne l’insegnamento in via esclusiva ai docenti di Diritto in ogni Scuola di secondo grado e nel primo grado attribuire il coordinamento della stessa ai docenti della classe di concorso A046”. 

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Una riforma non più rinviabile: preside elettivo e tempo

Le ultime notizie che hanno guadagnato gli onori della cronaca nazionale e che hanno visto…

23/04/2025

Papa Francesco, lutto nazionale di 5 giorni e un minuto di raccoglimento nelle scuole: lo ha deciso il Consiglio dei Ministri

Sabato 26 aprile, dalle ore 10, si svolgeranno i funerali di Papa Francesco, venuto a…

23/04/2025

A scuola di educazione finanziaria con Io penso positivo

Marco sta per finire il liceo e ha sempre pensato che i soldi non fossero…

23/04/2025

Papa Francesco in una traccia alla maturità 2025? Ecco perché è poco probabile

La morte di Papa Francesco, avvenuta lo scorso 21 aprile, è sicuramente un evento storico…

23/04/2025

Commissari esterni Maturità, docenti di sostegno con abilitazione su classe di concorso possono presentare domanda entro il 26 aprile

A seguito di alcune segnalazioni in merito alla impossibilità per i docenti idi sostegno con…

23/04/2025

Bullismo e cyberbullismo, al via il monitoraggio: due rilevazioni per studenti e docenti

Prende il via, con nota 1119 del 18 aprile 2025, il monitoraggio concernente i fenomeni…

23/04/2025