I lettori ci scrivono

L’educazione è prioritaria per una crescita economica

Dai dati Istat relativi al lavoro in Italia, emerge una situazione a tratti paradossale: l’occupazione cresce, ma il PIL resta in una situazione di generale stagnazione.

Le cause possono essere legate ad una cultura individualista e predatoria, che non riesce o fa fatica ad avviare un rapporto serio e costruttivo tra politica, educazione, vita economica e, soprattutto, a renderlo fermento, strumento di crescita e non limite all’interno della nostra società.

Per quanto guidata in gran parte da interessi personali e individuali, l’economia non può non tener conto dell’esistenza di una comunità che condivide determinati valori e che, costitutivamente, è aperta alla dimensione relazionale.

Lo sviluppo e la crescita di un lavoro che non sia povero e la conseguente ricaduta positiva sul PIL pro-capite, si rafforzano, prendono forma e producono benessere, non nell’idolatria consumistica, ma dentro e attraverso precipue relazioni sociali che, nella loro complessità, svolgono una funzione educativa ed esercitano un’influenza sull’intero sistema sociale, politico ed economico.

A livello antropologico ed etico, in cui è in gioco il senso dell’attività economica e il senso della vita umana stessa, ogni sistema economico dovrebbe includere anche l’educazione, che ha il compito, non secondario, di accrescere la consapevolezza della funzione sociale del lavoro ed evidenziare i limiti delle strategie di non investimento di numerose aziende e della mancanza di formazione e di reinserimento dei disoccupati.

In una società come la nostra, aperta verso una nuova cultura d’impresa, ma al tempo stesso ancorata a quella antica, la necessità di creare nuovi incentivi al lavoro attraverso una maggiore partecipazione dei giovani alle attività economiche e una sostanziale diffusione di percorsi educativi professionalizzanti, è una priorità politica, culturale, sociale ed economica.

Il gran male è quello di non aver elevato il tipo standard della scuola secondaria, come base necessaria per una moderna educazione al lavoro, di non aver reso fecondo quell’intrico vitale fatto di libertà d’azione e creazione, di cura e di legami non illusori e, soprattutto, aver allontanato la scuola dal mondo produttivo e favorito forme economiche ben lontane dal quadro del bene comune, che hanno dato luogo ad una società prigioniera del meccanismo della sua stessa economia, una società di mercato.

La spietata economia del profitto, l’oppressione capitalista e la scorporazione dei beni economici da quelli culturali, stanno creando una sorta di desolazione intellettuale che produce povertà e non aiuta a creare le condizioni ambientali e pedagogiche necessarie alla formazione dell’uomo, allo sviluppo integrale di ogni persona, ad uno stile di vita sociale e personale, più consono alla nostra dignità.

L’economia dei numeri, la politica dell’avere, la voluttà del possesso, ci isolano dagli altri, mettendoci, necessariamente, in una posizione di sfruttamento altrui, cioè, di negazione dell’essenza umana, che nella socialità e nella reciprocità delle relazioni educative attua la sua compiutezza.

Il futuro dell’economia, del lavoro e dell’umanità, dipendono totalmente dall’educazione dell’uomo totale, dall’estensione universalistica dei beni materiali e culturali.

In questa prospettiva, il rispetto della dignità umana, la giustizia sociale, l’educazione, il lavoro, il diritto ad una qualificata e moderna istruzione polivalente (umanistica, scientifica, tecnica e professionale), possono avere un gran peso, specialmente se si tiene conto che il progresso non può prescindere dalla dialettica delle azioni, dalla reciprocità degli stimoli ricevuti e provocati da tutti gli individui all’interno della società.

Il compito della politica, dell’economia, della scuola e dell’educazione è quello di insistere sul valore culturale, morale e sociale del lavoro e fornire tutti i mezzi e gli strumenti necessari per l’autorealizzazione della personalità.

La scuola per non rimanere una vuota e inconcludente parentesi esistenziale, contro l’economia che tutto pretende di comprendere e spiegare, deve collocarsi in un precipuo orizzonte di educazione per la vita.

La lotta per la dignità e il lavoro devono essere prima di tutto lotta per l’educazione.

Fernando Mazzeo

iscriviti

ISCRIVITI al nostro canale Youtube

METTI MI PIACE alla nostra pagina Facebook

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Ragazza morta per rinoplastica, si era informata su TikTok. L’ex prof commosso: “Agli esami presentò una bellissima tesina”

In questi giorni si sta parlando moltissimo del caso di una 22enne originaria della provincia…

14/11/2024

Posizioni economiche ATA, domande dal 14 novembre al 13 dicembre: requisiti per presentare l’istanza [AVVISO]

Dalle ore 12 di oggi, 14 novembre, e fino al 13 dicembre saranno aperte le…

14/11/2024

Personale Ata 2024, tutto su aumenti con nuove posizioni economiche, passaggi verticali e passweb – DIRETTA ore 17,00

La FLC CGIL dà notizia della conclusione del confronto tra Ministero e OO.SS. relativo al…

14/11/2024

Settimana del Black Friday, sconti in arrivo anche per i corsi della Tecnica della Scuola: scopri come ottenerli

Come abbiamo scritto, sta per tornare il Black Friday, l'occasione più propizia dell'anno per approfittare…

14/11/2024

Riforma 4+2, Valditara: manager in cattedra alla pari di docenti di italiano. Imprese opposte scuola e cultura? Errore

Il ministro dell'Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara è intervenuto oggi, 14 novembre, al seminario…

14/11/2024

Riconoscimento anno 2013 per i docenti ed il personale ATA: come ottenerlo

La recente sentenza della Corte di Cassazione del 11 giugno 2024 ha aperto una significativa…

14/11/2024