I lettori ci scrivono

L’efficienza organizzativa del Concorso straordinario

CobasCobas

Gentile Redazione di Tecnica della Scuola, ho sostenuto qualche giorno fa la prova per il Concorso Straordinario e vorrei riportare la mia esperienza, soprattutto per tranquillizzare i colleghi che possono essere influenzati da chi ha solo interesse a danneggiare la procedura concorsuale. 


Ho svolto la prova in una scuola del settentrione e devo assolutamente riportare un’organizzazione minuziosamente curata nei minimi dettagli: dopo essere entrati a scuola (in perfetto orario, in linea con quanto indicato dall’indicazione dell’Usr), ci siamo disposti in un laboratorio in cui era perfettamente rispettato il limite di 10 persone ed il metro di distanza tra i candidati. Muniti di mascherina e con i dispenser con l’igienizzante a portata di mano, la prova è stata svolta nella massima tranquillità. Riguardo alla struttura in sé, non ho trovato particolarmente difficile il taglio metodologico della procedura: sono tutti argomenti propri di chi ha esperienza di anni di insegnamento.

Quindi, non trova assolutamente riscontro chi parla di “concorsi in pandemia”: queste stesse persone furono quelle che si opposero al concorso ad Agosto, utilizzando il futile pretesto della selezione a crocette, quando il vero obiettivo è una becera “sanatoria” per “titoli e servizio”.
Esprimo nuovamente i miei sinceri complimenti al Ministero per l’impeccabile organizzazione.

Massimo Rosselli

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Francesco: un “rivoluzionario” gesuita con il pallino della Pace

Quando PAPA FRANCESCO, quel 19 marzo del 2013, salì al Soglio Pontificio, sapeva che il…

22/04/2025

Calcolo mentale, esercizi: come trasformare l’errore in scoperta?

Ogni giorno i docenti cercano modi nuovi per rendere il calcolo mentale più accessibile, coinvolgente…

22/04/2025

Prove Invalsi 2025, ecco la guida per le scuole primarie che affronteranno i test maggio

Nel mese di maggio, gli alunni della Scuola primaria saranno impegnati nelle Prove Invalsi. Interessati…

22/04/2025

Papa Francesco diceva ai docenti: aiutate gli alunni difficili che fanno perdere la pazienza, troppo facile rapportarsi coi giovani che studiano

Gli insegnanti devono pensare prima di tutto ai loro alunni meno studiosi, più fragili e…

22/04/2025

Fine scuola 2025 sempre più vicina: le attività da proporre in classe per evitare di “tirare avanti”

Quando arriva la fine dell’anno scolastico, l’energia cala e le idee scarseggiano. Eppure è proprio…

22/04/2025