Home Politica scolastica Lega: riforma della scuola, avanti con prudenza

Lega: riforma della scuola, avanti con prudenza

CONDIVIDI

Breaking News

April 14, 2025

  • Concorso dirigenti scolastici, caos ricorsi. Valditara: “Non saranno tollerate opacità. Segnalerò personalmente eventuali illeciti” 
  • La ministra Calderone e la presunta “laurea facile”: la Procura di Roma apre indagine dopo l’esposto di un professore 
  • Percorsi abilitanti, Castellana (Gilda): “Quella dei docenti è l’unica professione nella quale si paga per lavorare” 
  • Titoli falsi per avanzare in Gps, l’inchiesta di Mi Manda Rai Tre. Una docente ne compra uno: “Stanca di essere scavalcata” 

Sulla riforma della scuola a cui sta pensando la Lega, interviene in queste ore il senatore Mario Pittoni, responsabile federale istruzione.
Pittoni precisa: “Il fatto che Matteo Salvini, nell’intervista a Matrix su Rete 105, rispondendo al conduttore che chiedeva quali sarebbero i dicasteri richiesti dal suo partito nel futuro governo abbia tra le altre cose sottolineato la centralità della scuola, credo tolga ogni dubbio sul suo interesse per questo settore”.
Nei giorni scorsi su alcune dichiarazioni di Salvini si era innescata anche una vivace polemica perchè alcuni aveva inteso che sarebbe nelle idee della Lega di mettere mano ad una riforma della scuola del primo ciclo in modo da creare un unico percorso dal primo anno di primaria fino all’ultimo della media.
Qualcuno aveva ipotizzato che Salvini vorrebbe tornare al vecchio progetto di Berlinguer di un percorso unitario di 7 anni.
Nulla di tutto questo, spiega Pittoni, l’idea è completamente diversa: si tratterebbe solo di individuare nella scuola del primo ciclo un docente che accompagni il passaggio degli alunni dalla primaria alla media in modo da garantire una maggiore continuità.
“La verità – taglia corto Pittoni – è che in questo momento un solo leader parla di scuola ed è Matteo Salvini”.
In effetti, a parte qualche sporadica sortita di questo o quel politico, in questa fase la scuola sembra la grande assente nel dibattito in corso.
E pensare che, solo fino a un mese tutti giuravano che la scuola sarebbe stata la priorità quasi assoluta.