Attualità

Legambiente per la scuola, le iniziative proposte per l’a.s. 2024/25

CobasCobas

Anche nell’a.s. 2024/25 Legambiente prosegue il suo impegno per i diritti delle giovani generazioni, per comprendere il presente e le sue criticità ma anche per promuovere un futuro di benessere per il Pianeta e gli esseri viventi che lo abitano.

Molte sono le iniziative proposte nell’ambito di Legambiente per la scuola:

  • Percorsi educativi (Scuole Sostenibili e Educazione alla legalità)
  • Iniziative di cittadinanza attiva (Puliamo il mondo, Festa dell’Albero, Nontiscordardimé, Spiagge e fondali puliti)
  • Webinar e materiali didattici tematici (+Scienza)
  • Corsi di formazione per docenti, educatori e educatrici

Scuole sostenibili

È la proposta di Legambiente per promuovere azioni concrete di cambiamento e dare sostanza alla transizione ecologica nella cornice dell’Agenda 2030. 

Con questa proposta le scuole, dall’infanzia alla secondaria di II grado, potranno contribuire a migliorare le proprie prestazioni ambientali, ed essere promotrici di processi di cambiamento sul territorio a partire dalla condivisione di un Patto per il clima, che invita la comunità scolastica a mettere in atto piccole azioni finalizzate alla riduzione dell’impatto sull’ambiente, coinvolgendo anche le istituzioni e le famiglie.

Il percorso si presta anche per attivare con le classi project work per il PCTO.

L’iscrizione è gratuita.

Per maggiori informazioni e adesioni –> clicca qui

Educazione alla legalità

Alle scuole secondarie di secondo grado viene proposto il nuovo percorso sul tema della legalità, che rientra a pieno titolo nei tre nuclei dell’educazione civica e che coinvolge attivamente gli studenti in un’esperienza di partecipazione, portandoli a riflettere sui principi costituzionali della vita democratica.

Può rientrare anche nelle attività di orientamento.

L’iscrizione è gratuita

Per maggiori informazioni e adesioni –> clicca qui

+Scienza

Per affrontare l’educazione civica con un approccio interdisciplinare, capace di sostenere alcune importanti sfide sociali e ambientali contenute nell’Agenda 2030, da diversi anni Legambiente promuove +Scienza, uno strumento che comprende materiali didattici tematici e webinar capaci di coinvolgere le classi in momenti di approfondimento su vari temi, con esperti, ricercatori e educatori.

Iscrivendo le proprie classi (dalla primaria alla secondaria di II grado) a +Scienza, gli insegnanti potranno richiedere i materiali relativi a un argomento.

L’iscrizione è gratuita

Per maggiori informazioni e adesioni –> clicca qui

L’INTERA PROPOSTA FORMATIVA

Lara La Gatta

Articoli recenti

Cento linguaggi per l’educazione: un concorso per i giovani

Sono aperte fino al 30 aprile le iscrizioni per il concorso “Cento linguaggi per l’educazione”…

23/04/2025

Permessi brevi per il personale della scuola: procedura e regole di funzionamento

Il personale della scuola, al fine di gestire impegni personali, senza la necessità di richiedere…

23/04/2025

Docenti vincitori di concorso PNRR1 senza abilitazione. Che cosa prevede la normativa

Un nostro lettore, in una nota indirizzata alla nostra redazione, ci ha chiesto cosa prevede…

23/04/2025

Sostegno Indire, tutto pronto per l’avvio dei corsi di specializzazione: in via di pubblicazione le norme attuative

Sarebbe imminente la pubblicazione delle modalità di iscrizione e di svolgimento dei corsi di sostegno…

23/04/2025

Elezioni Rsu scuola 2025, risultati parziali: Flc Cgil si conferma sindacato più votato, le ultime notizie

Ci sono i primi risultati (ancora non ufficiali) relativi alle elezioni RSU svoltesi la scorsa…

23/04/2025

Docenti neoassunti a.s. 2024/25, aperto l’ambiente Indire per i tutor

Da oggi, 23 aprile 2025, piattaforma Indire Neoassunti 2024/2025 è attivo l’ambiente online dedicato ai…

23/04/2025