Senza categoria

Legge bilancio: in arrivo almeno 25mila posti in organico in più

Sono una ventina gli emendamenti alla legge di bilancio approvati dalla Commissione Cultura della Camera: la metà riguardano direttamente la scuola.
Di uno di questi (detrazioni fiscali per chi frequenta le scuole di musica) abbiamo già parlato.

EMENDAMENTI APPROVATI

Ma ce ne sono diversi altri non meno importanti.
Facciamone una rapida rassegna.
Un emendamento riguarda il la possibilità di riconoscere l’esonero dall’insegnamento ai docenti individuati come vicari del dirigente scolastico nelle scuole affidate in reggenza (costo previsto: 17 milioni di euro nel 2018 e 25 nel 2019).
Due emendamenti riguardano invece la possibilità, a partire dal 2018/19, non solo di procedere alle assunzioni necessarie per coprire i posti vacanti e disponibili nell’organico di diritto del personale Ata ma anche di aumentare la stessa dotazione organica (2.500 collaboratori scolastici e 500 assistenti
amministrativi).

NUOVE ASSUNZIONI

Ulteriori assunzioni sono previste anche per il personale docente: un emendamento prevede l’aumento degli organici (10mila posti comuni e 10mila di sostegno).
E non manca la previsione di assumere 500 funzionari amministrativi in modo da ridurre gli adempimenti burocratici a carico delle istituzioni scolastiche per lo svolgimento di attività che richiedono competenze tecniche specialistiche non facilmente reperibili all’interno delle scuole stesse.
Un incremento di organico riguarda in particolare la scuola dell’infanzia: 1.700 posti comuni e 300 di sostegno.
Un’altra modifica riguarda le graduatorie dei concorsi a cattedre: resteranno in vigore per 4 anni anziché tre.
E, infine, a sostegno della diffusione della pratica motoria nella scuola primaria, il 5% dell’organico del potenziamento sarà destinato proprio a questo scopo.

MANCA IL PASSAGGIO IN COMMISSIONE BILANCIO

Ovviamente tutti questi emendamenti dovranno essere recepiti dalla Commissione Bilancio che li esaminerà nei prossimi giorni.
A partire dal 19 dicembre il disegno di legge andrà in aula e a quel punto si saprà se davvero c’è lo spazio per modificare i conti.
Vale la pena di segnalare che nessuno degli emendamenti approvati riguarda le risorse contrattuali che difficilmente potranno quindi essere incrementate.

 

Reginaldo Palermo

Articoli recenti

Riallineamento di carriera, le scuole hanno l’obbligo di attivarlo senza alcuna istanza da parte dei docenti. Le scuole stanno controllando tutte le ricostruzioni di carriera

In tutte le scuole italiane è partita l'operazione di controllo preventivo di regolarità amministrativa e…

30/06/2024

Decreto scuola: le misure sul sostegno proposte dal Ministro non dovrebbero cambiare (per ora); maxi “sanatoria” per decine di migliaia di precari

L’esame del decreto legge 71 del 31 maggio 2024 sta entrando nella sua fase principale:…

30/06/2024

Violenza giovanile. C’è un solo rimedio, tornare ad educare …

Di fronte al dilagare della violenza giovanile, le due principali agenzie educative, la scuola e…

30/06/2024

eCampus 30 Cfu, nuova edizione: ecco come iscriversi ai percorsi abilitanti

I percorsi abilitanti da 30 CFU, molto attesi da tanti docenti di ruolo che aspirano a…

30/06/2024

Giochi di matematica, come fare appassionare gli studenti della primaria alla disciplina?

I giochi di matematica rendono l'apprendimento divertente e stimolante. Coinvolgono gli studenti, migliorano le abilità…

30/06/2024

Mindfulness e meditazione scuola: come ritagliare un momento della quotidianità frenetica per lavorare su di sé?

Incorporare mindfulness e meditazione a scuola aiuta studenti e docenti a ritagliarsi un momento di…

30/06/2024