Home I lettori ci scrivono Legge di bilancio 2019, la scuola sta andando alla deriva?

Legge di bilancio 2019, la scuola sta andando alla deriva?

CONDIVIDI

Breaking News

April 19, 2025

Dl Pa, le novità per la scuola: assicurazione sanitaria per il personale estesa e nuove assunzioni di docenti di religione

Compiti vacanze di Pasqua, i genitori alla ds: “Scuola alienante, i nostri figli hanno diritto al riposo più di ogni lavoratore”

Libri di testo, prezzi di copertina per la primaria e tetti di spesa per la secondaria a.s. 2025/2026 

Elenchi aggiuntivi Gps 2025: come fare domanda senza errori? La consulenza con l’esperto

Legge di bilancio 2019, Art. 57 – (Misure di razionalizzazione della spesa pubblica)

I percorsi di alternanza scuola-lavoro sono ridenominati percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento sono attuati per una durata complessiva non inferiore a 180 ore per gli istituti professionali. a 150 ore negli istituti tecnici, a 90 ore nei licei. Entro 60 giorni sono definite le linee guida in merito ai percorsi.”

L’astrattezza della norma non consente di valutarne la sostanza: cosa deve intendersi per “percorsi per le competenze trasversali”?

Una dichiarazione del sottosegretario al Miur, Salvatore Giuliano [Perugia 28/9], fornisce la chiave interpretativa: “Lo sforzo principale sarà quello di programmare percorsi di alternanza scuola-mondo del lavoro per lo sviluppo di competenze trasversali perché è evidente che i sistemi educativi sono carenti nello sviluppo delle soft skill”.

Ecco la ratio. La necessità di affidare i percorsi per le competenze trasversali, a enti esterni all’istituzione scolastica, nasce dall’inidoneità della scuola a perseguire la finalità del sistema formativo: lo “sviluppo della persona umana adeguata” al mondo contemporaneo.

Si tratta di una dichiarazione d’impotenza: “l’evidente” incapacità di orientare e di controllare il servizio scolastico è insanabile.

 

Triplice l’origine dell’inadeguatezza. Negli ultimi anni i politici:

  • Hanno deplorato l’inefficacia di quanto è stato fatto dai predecessori, hanno proposto nuove soluzioni, non hanno ricercato la causa degli insuccessi;
  • Hanno condotto analisi a livello teorico/astratto/ideologico, trascurando l’aspetto esecutivo/applicativo;
  • Hanno elaborato provvedimenti dimenticando i pilastri della cultura contemporanea: l’abbattimento della complessità, la visione sistemica, il controllo.

 

L’abbattimento della complessità

La dimensione del problema “sviluppo della persona umana adeguata” al mondo contemporaneo è incommensurabile. Il suo trattamento richiede l’utilizzo degli ordinari, consolidati, idonei procedimenti d’analisi: procedere per approssimazioni successive, raffinando [Top-Down].

Il problema “origine” deve essere scomposto in sottoproblemi che, se non sono elementari, sono a loro volta scomposti.

Per ogni sottoproblema devono essere elencate le risorse necessarie e sono puntualizzati i risultati attesi.

  • S’inizia focalizzando i caratteri della società contemporanea; s’identificano i comportamenti che gli studenti devono manifestare per interagire positivamente con essa, traguardi da esprimere sotto forma di competenze generali.

Esempi tratti dai regolamenti di riordino del 2010:

  • Saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente le argomentazioni altrui;
  • Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, a identificare i problemi e a individuare possibili soluzioni;
  • Utilizzare strategie orientate al risultato, al lavoro per obiettivi e alla necessità di assumere responsabilità nel rispetto dell’etica e della deontologia professionale;
  • Individuare e utilizzare le moderne forme di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete;
  • Riconoscere gli aspetti di efficacia, efficienza e qualità nella propria attività lavorativa.
  • Il primo raffinamento riguarda l’approssimazione dei livelli di formazione espressi dalle competenze generali: prende avvio dalla specificazione delle capacità a esse sottese.

Un sottoinsieme esemplificativo:

  • Capacità d’argomentare;
  • Capacità di modellare;
  • Capacità di scegliere;
  • Capacità di progettare;
  • Capacità di memorizzare;
  • Capacità di valutare;
  • Capacità di generalizzare …

La formulazione d’ipotesi relative ai processi d’apprendimento e l’indicazione delle modalità di capitalizzazione delle informazioni contenute negli scostamenti obiettivi-risultati completano il raffinamento.

  • Il connubio obiettivi educativi (capacità) e tipologia della classe conduce all’individuazione di traguardi comuni a tutte le materie, cui orientare i percorsi d’insegnamento.

CFR. in rete “La cultura informatica per promuovere competenze”.

 

La visione sistemica

I decreti delegati del 1974, sintetizzati dal Dlgs 297/94, adottando la cultura sistemica, hanno attribuito alla scuola i caratteri dell’unitarietà, dell’interdipendenza, dell’autogoverno [feed-back].

Perfetta la sovrapponibilità con la problematica sopra esposta relativa all’abbattimento della complessità:

  • Il Consiglio di Circolo/Istituto è l’organo strategico: approva il Piano Triennale dell’Offerta formativa, in cui sono elencati gli obiettivi formativi;
  • Il Collegio dei Docenti “cura la programmazione dell’azione educativa” e “valuta periodicamente l’andamento complessivo dell’azione didattica”;
  • Il Consiglio di Classe coordina le attività di classe: individua gli obiettivi, specifica i tempi, indica le modalità d’accertamento degli apprendimenti.

 

Il dirigente scolastico è la chiave di volta: la struttura decisionale non regge senza la sua azione.

Condurre a unità le attività scolastiche, operare per l’orientamento del sistema formativo (definizione dei traguardi), vigilare sull’attuazione delle delibere sono i suoi compiti primari. A tal fine stila convocazioni degli organismi collegiali atte a vincolare la loro attività alle funzioni previste dal mandato loro assegnato.

 

Il Controllo

Per governare un’organizzazione e per garantire l’efficacia della sua attività si deve operare sui processi, non sui prodotti: nella scuola è necessario monitorare i procedimenti della progettazione formativa, della progettazione educativa e della progettazione dell’istruzione [CFR art. 1 DPR sull’autonomia scolastica del 1999], non limitarsi a misurarne gli esiti complessivi.

I controlli, intesi come rilevazione dello scostamento obiettivi-risultati, devono essere temporalmente differenziati:

  1. La valutazione della fattibilità di un progetto è la necessaria premessa a ogni attività (controllo antecedente);
  2. L’osservazione dell’evolversi dei processi è essenziale al loro monitoraggio

(controllo concomitante);

  1. La verifica dei risultati conseguiti conduce alla determinazione dell’efficacia dell’attività svolta (controllo susseguente);
  2. L’esame della coerenza e della persistenza nel tempo della validità degli obiettivi e della struttura di un progetto fornisce un riscontro al disegno complessivo dell’intervento (controllo dell’evoluzione).

 

Riformulando: per incidere sulla qualità dell’istruzione è necessario agire nella fase d’ideazione e di specificazione dei risultati attesi, in quelle dello svolgimento e dell’applicazione delle strategie gestionali, della misurazione e della valutazione degli scostamenti dei risultati conseguiti con gli obiettivi programmati e, infine, collocando l’assetto generale nel lungo periodo per valutarne dinamica e adeguatezza.

 

Enrico Maranzana