Lucia Azzolina parla di una legge di bilancio che servirà a costruire una scuola nuova, più sicura e più moderna. I soldi non mancano: ci sono 3,7 miliardi di stanziamenti, 2,2 per spesa corrente e 1,5 per investimenti.
Risorse importanti ci sono per l’edilizia scolastica (un miliardo e mezzo di euro) sulla quale confluiscono anche altri fondi già stanziati in corso d’anno
Nella spesa corrente ci sono tra gli altri 60 milioni aggiuntivi per il sistema educativo integrato per la fascia 0-6 anni, 40 milioni di euro in più per la digitalizzazione delle scuole e 70 milioni di euro per le scuole paritarie che accolgono alunni con disabilità.
Ma la misura più importante riguarda l’assunzione di 25mila docenti di sostegno in organico di diritto.
Tutte le misure della legge illustrate nel video di oggi che parla anche della posizione molto critica dei sindacati.
Sono aperte fino al 30 aprile le iscrizioni per il concorso “Cento linguaggi per l’educazione”…
Il personale della scuola, al fine di gestire impegni personali, senza la necessità di richiedere…
Un nostro lettore, in una nota indirizzata alla nostra redazione, ci ha chiesto cosa prevede…
Sarebbe imminente la pubblicazione delle modalità di iscrizione e di svolgimento dei corsi di sostegno…
Ci sono i primi risultati (ancora non ufficiali) relativi alle elezioni RSU svoltesi la scorsa…
Da oggi, 23 aprile 2025, piattaforma Indire Neoassunti 2024/2025 è attivo l’ambiente online dedicato ai…