Attualità

Legge di bilancio approvata al Senato. Alcune misure inerenti la scuola

Proroga contratti covid-19

Con l’approvazione dell’art. 326 della legge di bilancio 2022 è stato incrementato il fondo economico di 100 milioni, portandolo da 300 a 400 milioni di euro per l’anno 2022, al fine di prorogare fino al termine delle lezioni dell’anno scolastico 2021/2022 i contratti sottoscritti sia ai docenti sia al personale ATA fino al 31 dicembre.

Retribuzioni di posizione della parte variabile dei dirigenti scolastici

Al fine di adeguare la retribuzione di posizione della parte variabile dei dirigenti scolastici riguardo alla complessità e alla gravosità delle attività che sono chiamati a svolgere, la legge di bilancio ha incrementato il fondo unico nazionale per il finanziamento delle retribuzioni di posizione e di risultato, di 20 milioni di euro a decorrere dall’anno 2022. Inoltre ha previsto un incremento di ulteriori 8,3 milioni di euro per l’anno 2022 e di 25 milioni di euro per l’anno 2023.

Riduzione alunni nelle classi

La legge finanziaria autorizza il Ministero dell’istruzione, a istituire classi in deroga a quanto previsto dalla normativa vigente al fine di promuovere un’efficace fruizione del diritto all’istruzione anche da parte dei soggetti svantaggiati collocati in classi con numerosità.

Detta autorizzazione opera soltanto per le istituzioni scolastiche che hanno un indice sociale, economico culturale e di dispersione scolastica che saranno individuati dal Ministro con uno o più decreti entro il mese di febbraio  2022.

Educazione motoria funzionale alla crescita armoniosa

Al fine di promuovere nei giovani, fin dalla scuola primaria, l’assunzione di comportamenti e stili di vita funzionali alla crescita armoniosa, alla salute, al benessere psico-fisico e al pieno sviluppo della persona, è riconosciuta l’educazione motoria quale espressione di un diritto personale e strumento di apprendimento cognitivo.

Docenti educazioni motorie

L’insegnamento dell’educazione motoria nella scuola primaria, è introdotto, gradualmente nelle classi quinte a decorrere dall’anno scolastico 2022/2023, e nelle classi quarte a decorrere dall’anno scolastico 2023/2024, Detto insegnamento sarà affidato a docenti forniti d’idoneo titolo di studio e dell’iscrizione nella correlata classe di concorso « Scienze motorie e sportive nella scuola primaria ».

Il docente di educazione motoria nella scuola primaria è equiparato, quanto allo stato giuridico ed economico, ai docenti del medesimo grado d’istruzione e non può essere impegnato negli altri insegnamenti della scuola primaria.

Salvatore Pappalardo

Articoli recenti

Riallineamento di carriera, le scuole hanno l’obbligo di attivarlo senza alcuna istanza da parte dei docenti. Le scuole stanno controllando tutte le ricostruzioni di carriera

In tutte le scuole italiane è partita l'operazione di controllo preventivo di regolarità amministrativa e…

30/06/2024

Decreto scuola: le misure sul sostegno proposte dal Ministro non dovrebbero cambiare (per ora); maxi “sanatoria” per decine di migliaia di precari

L’esame del decreto legge 71 del 31 maggio 2024 sta entrando nella sua fase principale:…

30/06/2024

Violenza giovanile. C’è un solo rimedio, tornare ad educare …

Di fronte al dilagare della violenza giovanile, le due principali agenzie educative, la scuola e…

30/06/2024

eCampus 30 Cfu, nuova edizione: ecco come iscriversi ai percorsi abilitanti

I percorsi abilitanti da 30 CFU, molto attesi da tanti docenti di ruolo che aspirano a…

30/06/2024

Giochi di matematica, come fare appassionare gli studenti della primaria alla disciplina?

I giochi di matematica rendono l'apprendimento divertente e stimolante. Coinvolgono gli studenti, migliorano le abilità…

30/06/2024

Mindfulness e meditazione scuola: come ritagliare un momento della quotidianità frenetica per lavorare su di sé?

Incorporare mindfulness e meditazione a scuola aiuta studenti e docenti a ritagliarsi un momento di…

30/06/2024