Politica scolastica

Legge di Bilancio, De Cristofaro: “Il ministro Fioramonti si dimetterà? Al contrario, ora daremo battaglia in Parlamento”

Dopo il ministro dell’Istruzione Lorenzo Fioramonti, anche il sottosegretario, Peppe De Cristofaro, lancia l’allarme sui pochi fondi destinati alla scuola.

“Le risorse destinate dalla legge di bilancio alla scuola sono del tutto insufficienti. Mi rendo conto delle difficoltà, siamo miracolosamente riusciti a sterilizzare le clausole di salvaguardia. La scuola è luogo ideale per invertire la tendenza. Che non significa solo non tagliare. La scuola ancora risente dei tagli della legge Gelmini. Oggi non ci sono tagli. Ma bisogna cambiare rotta. La scuola italiana non ha bisogno di riforme ma di risorse. In Parlamento bisogna lavorare per trovare più fondi. È singolare che in queste ore si strepiti sulla plastic tax e non si dica mezza parola sulla scuola, il vero investimento sul futuro”.

Così il sottosegretario all’istruzione in un’intervista che appare oggi su Il Manifesto in merito ai pochi fondi alla scuola destinati dalla legge di Bilancio.

“Quali priorità? Intanto non è più accettabile che i docenti italiani – prosegue l’esponente di Sinistra Italiana-Leu – abbiano gli stipendi più bassi d’Europa. La cifra prevista è un passo in avanti ma non basta. Le altre priorità: diritto allo studio, sostegno e scuole aperte, sia il pomeriggio che aperte al territorio. Nel decreto ora in Parlamento c’è un passo avanti, il concorso straordinario al fianco di quello ordinario. Il prossimo anno avremo in tutto 50mila insegnanti in più. È una prima risposta all’esercito degli oltre 100mila precari che manda avanti la nostra scuola”.

“Altro che dimetterci, il ministro Fioramonti ha dato al suo lavoro un’impostazione assolutamente condivisibile, la battaglia inizia ora in Parlamento. E ci aspettiamo – conclude De Cristofaro – che la maggioranza non ci lasci soli”.

IL TESTO DELLA LEGGE DI BILANCIO AL SENATO

Leggi anche

Fioramonti: “Non sono stato coinvolto nella stesura della Legge di Bilancio”
Legge bilancio 2020: contratti parte, per la scuola ci sono 43 milioni di euro (di cui 30 per i ds)
Andrea Carlino

Articoli recenti

Femminicidio Messina, universitaria di 22 accoltellata dal suo ex: la madre è maestra di scuola dell’Infanzia. Il precedente di 15 anni fa

Gino Cecchettin ha ragione: la barbara cultura del femminicidio è dura a morire e bisogna…

01/04/2025

Mobilità 2025/2026 personale ATA: revoca, rinuncia e regolarizzazione delle domande

Scaduto il termine ultimo per presentare la domanda di mobilità per il personale ATA, non…

31/03/2025

Organico dell’autonomia, in questi giorni gli uffici scolastici provinciali stanno lavorando per autorizzare il numero delle classi per il 2025/26

È necessario sapere che in questi giorni gli uffici scolastici provinciali stanno lavorando per autorizzare,…

31/03/2025

Le misure del Governo sui corsi Indire non mettono rischio l’inclusione scolastica

L'inclusione è un valore fondamentale della nostra società, un principio che deve permeare ogni aspetto…

31/03/2025

Valditara scrive alla docente che ha scoperchiato il caso referti istologici Trapani

Il  ministro dell’Istruzione, Giuseppe Valditara, scrive una lettera alla professoressa di Mazara del Vallo che ha denunciato per prima…

31/03/2025

Calo demografico scuola: forse dobbiamo incominciare fare ricerca e sperimentare soluzioni innovative

Ogni volta che l’Istat diffonde i dati sull’andamento della popolazione del Paese si susseguono le…

31/03/2025