Didattica

Legge di Bilancio, il bando del concorso dirigente tecnico slitta al 2025? Le ultime novità

Fra le misure relative alla scuola previste dalla bozza della legge di bilancio va segnalata quella contenuta nel secondo comma dell’articolo 84. Qui, in poche righe si dice: “All’articolo 2, comma 4, del decreto-legge 29 ottobre 2019, n. 126, convertito, con modificazioni, dalla legge 20 dicembre 2019, n. 159, le parole: «e comunque entro il 31 dicembre 2024» sono sostituite dalle seguenti: «e comunque entro il 31 dicembre 2025»”.

Andando a controllare la norma richiamata si scopre che, di fatto, si parla di un ulteriore probabile rinvio del concorso per dirigenti tecnici. La scadenza “fino al 31 dicembre 2025” riguarda, in ogni caso, la scadenza dei contratti a termine di ispettori assunti in questi anni in attesa del concorso. Il bando slitterà?

VAI AL CORSO DI PREPARAZIONE PER DIRIGENTI TECNICI

Concorso dirigenti tecnici 2024, a che punto siamo?

Come abbiamo scritto, complessa è apparsa fin da subito la vicenda del concorso per dirigenti tecnici: i controlli sui diplomifici hanno costretto il ministro ad annunciare che bisogna assumere altri dirigenti tecnici, ma il numero annunciato (146) è esattamente quello già previsto da anni.

E così al ministero si sta pensando di aumentare il numero, ma per fare questo bisogna rifare i conti e, soprattutto, stanziare altri soldi. Già si parla, quindi, si aspettare la prossima legge finanziaria per rivedere le assunzioni di dirigenti tecnici.

Il bando non è ancora uscito e le prime assunzioni potrebbero arrivare nel 2027. Ad essere stato pubblicato è stato invece il regolamento del concorso.

Prove previste

Il regolamento dispone che il prossimo bando preveda:
• Una prova preselettiva, qualora il numero dei candidati dovesse essere superiore a dieci volte il numero dei posti messi a concorso,
• Due prove scritte
• Una prova orale
• La valutazione dei titoli

La prima prova scritta consiste in sette quesiti a risposta aperta ed è volta ad accertare la preparazione culturale dei candidati.

  • Un primo quesito su: diritto costituzionale; diritto amministrativo; diritto internazionale e diritto penale;
  • un secondo quesito su: contabilità di Stato;
  • un terzo quesito su: diritto civile, diritto del lavoro con particolare riferimento a:

diritto del lavoro pubblico;

diritto sindacale;

disciplina del reclutamento dei dirigenti tecnici con funzioni ispettive;

normativa in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro;

  • un quarto quesito su: didattica generale e sociologia generale;
  • un quinto quesito su: pedagogia generale e sociale e pedagogia e didattica speciale;
  • il sesto e il settimo quesito su: normativa e politiche in tema di sistema educativo d’istruzione e di formazione e relativa architettura istituzionale e normativa e politiche in tema d’istruzione e formazione superiore.

La seconda prova scritta ha carattere teorico-pratico. Essa è volta a valutare le competenze e le capacità di analisi del candidato. Tale prova consiste nella risoluzione di un caso pratico attinente all’ambito di esercizio delle funzioni dei dirigenti tecnici, come disciplinate dalla normativa vigente.

Il corso

In attesa del concorso per il reclutamento di nuovi dirigenti tecnici, La Tecnica della Scuola in collaborazione con MeB Formazione propone un corso di formazione per affrontare le prove costituito da 12 moduli composti da videolezioni e risorse fruibili on line 24 ore su 24 sulla piattaforma e-learning di MeB Formazione.

Materiali didattici forniti in piattaforma

  • 21 presentazioni multimediali
  • Schede, prospetti e materiale di approfondimento
  • 21 videolezioni della durata complessiva di 20 ore
  • 300 quiz a risposta multipla specifici per Dirigente Tecnico
  • Repertorio normativo organizzato e continuamente aggiornato
  • Esempi di relazioni ispettive, pareri e rapporti di valutazione ispettivi
  • 1 videoconferenza personalizzata della durata di 30 minuti

Il simulatore

Nel corso è compreso un “Simulatore per la prova preselettiva al concorso”, una banca dati di oltre 3.000 quesiti aggiornati alle normative attuali. 

Il corso propone da un lato un approccio sistematico e strutturato alla normativa scolastica e agli ordinamenti e dall’altro un orientamento per acquisire la visione propria del Dirigente Tecnico, affrontando in profondità temi come la valutazione di sistema, l’attività ispettiva nei suoi molteplici aspetti, l’attività di studio, la consulenza e il supporto all’Amministrazione.

Possono partecipare al concorso i dirigenti delle istituzioni scolastiche ed educative statali e i docenti con contratto a tempo indeterminato che hanno superato il periodo di formazione e prova e hanno come minino un’anzianità di servizio di almeno 10 anni.

I corsi della Tecnica della Scuola

Corsi di formazione docenti, ecco il catalogo dei corsi della Tecnica della Scuola, ente di formazione accreditato dal ministero dell’Istruzione e del Merito:

WEBINAR

E-LEARNING

CORSI PER LE SCUOLE

CORSI DI PREPARAZIONE AI CONCORSI

CORSI DI ALTA FORMAZIONE

I corsi del momento

Scuola futura, i corsi gratis per docenti

LA CERTIFICAZIONE DI ALFABETIZZAZIONE DIGITALE EIPASS STANDARD

Una scuola orientata al benessere degli studenti: orientamento integrato, pratiche e governance partecipate – GRATIS

TRANSIZIONE DIGITALE, ISCRIVI LA TUA SCUOLA E SCEGLI IL PERCORSO

Tfa sostegno: preparazione alla prova di accesso

Sostegno: corso intensivo per docenti incaricati senza titolo

Guida alla compilazione del Pei

Programmare e valutare le attività di Educazione Civica alla luce delle nuove linee guida 2024

Giochiamo con il calcolo mentale

Patti di comunità e rigenerazione urbana

Redazione

Articoli recenti

Studente nominato dal Presidente Mattarella Alfiere della Repubblica. Aveva salvato dalle onde del mare di Ragusa due anziani coniugi

Un giovane ragazzo, studente del corso "N" del Liceo Scientifico Leonardo da Vinci di Reggio…

06/04/2025

Gite scolastiche, compenso per chi accompagna gli alunni quasi nullo: c’è ancora chi vuole farlo?- SONDAGGIO

Ci sono ancora docenti che non sono restii ad accompagnare gli alunni in gita? Considerando,…

06/04/2025

Il decreto sicurezza accende il dissenso

Venerdì 4 aprile scorso, il disegno di legge sul pacchetto di norme sulla sicurezza, è…

06/04/2025

Graduatorie interne, mancato accoglimento di un reclamo, cosa fare?

Dal 26 marzo e comunque entro il 9 aprile, i dirigenti scolastici dovranno pubblicare le graduatorie…

06/04/2025

Graduatorie interne, si può accedere alla documentazione di un’altra persona per visionare un determinato punteggio?

Dal 26 marzo e comunque entro il 9 aprile, i dirigenti scolastici dovranno pubblicare le graduatorie…

06/04/2025

Sedici anni fa il sisma all’Aquila: erano le 3.32 del 6 aprile 2009

Una fiaccolata per il sedicesimo anniversario del sisma che il 6 aprile 2009 si è svolta…

06/04/2025