I lettori ci scrivono

Legge di bilancio: poco spazio per le cose urgenti

Non un euro sull’organico di diritto per ridurre le classi pollaio, pochi per l’edilizia scolastica e la messa in sicurezza delle scuole. 
Pochi i posti in più per il potenziamento nelle scuole dell’infanzia (1000).

Per il contratto sugli insegnanti non si prevedono risorse aggiuntive.  
Appena 25.000 i docenti di sostegno in più su organico di diritto a fronte di un fabbisogno di 60.000 posti.
Insomma le cose più urgenti e necessarie, da sempre richieste dal mondo della scuola, non trovano spazio o ne trovano troppo poco nella proposta di legge di bilancio per il 2021 che il Governo presenta al Parlamento per  quanto riguarda la Scuola e che dovrà essere approvata entro il 31 dicembre.


Non si accenna in nessun modo ad abbattere la dicotomia tra organico di fatto e organico di diritto né sui posti comuni né su quelli di sostegno, non si avviano a soluzione i problemi strutturali della scuola italiana né si riconosce economicamente il lavoro degli insegnanti per i quali sono previsti gli stessi aumenti del restante pubblico impiego, 80 euro lordi nel triennio 18/21.

Siamo ben lontani da quanto era stato previsto lo scorso anno dall’ex ministro Fioramonti per gli insegnanti, cioè aumenti a due cifre.
Per una scuola in emergenza e che per le sue carenze strutturali non riesce a garantire il diritto allo studio come negli altri paesi si fa poco o nulla anche per 2021 e questo in periodo di pandemia.

 
Noi di SBC restiamo stupiti per le dichiarazioni entusiaste rilasciate dalla Ministra Azzolina e dalla sottosegretaria Ascani.
Crediamo poi che quanto investito sul digitale in questa legge di bilancio sia dovuto alla forte  pressione esercitata dalla cosiddetta lobby del digitale che ha da tempo molto credito presso questo Governo e presso l’attuale Ministra, soprattutto in seguito all’uso emergenziale della DDI durante la pandemia, una didattica bocciata da docenti, studenti e famiglie.
Scuola Bene Comune

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Riallineamento di carriera, le scuole hanno l’obbligo di attivarlo senza alcuna istanza da parte dei docenti. Le scuole stanno controllando tutte le ricostruzioni di carriera

In tutte le scuole italiane è partita l'operazione di controllo preventivo di regolarità amministrativa e…

30/06/2024

Decreto scuola: le misure sul sostegno proposte dal Ministro non dovrebbero cambiare (per ora); maxi “sanatoria” per decine di migliaia di precari

L’esame del decreto legge 71 del 31 maggio 2024 sta entrando nella sua fase principale:…

30/06/2024

Violenza giovanile. C’è un solo rimedio, tornare ad educare …

Di fronte al dilagare della violenza giovanile, le due principali agenzie educative, la scuola e…

30/06/2024

eCampus 30 Cfu, nuova edizione: ecco come iscriversi ai percorsi abilitanti

I percorsi abilitanti da 30 CFU, molto attesi da tanti docenti di ruolo che aspirano a…

30/06/2024

Giochi di matematica, come fare appassionare gli studenti della primaria alla disciplina?

I giochi di matematica rendono l'apprendimento divertente e stimolante. Coinvolgono gli studenti, migliorano le abilità…

30/06/2024

Mindfulness e meditazione scuola: come ritagliare un momento della quotidianità frenetica per lavorare su di sé?

Incorporare mindfulness e meditazione a scuola aiuta studenti e docenti a ritagliarsi un momento di…

30/06/2024