Il 18,5% degli italiani nell’ultimo anno non ha letto un libro, non ha visitato un museo né una mostra né un sito archeologico, non è andato a teatro, al cinema, a un concerto. Ma al sud diventa il 28,2%. L’89,7% però guarda la televisione tutti i giorni e il 10% non usa altri mezzi per informarsi. Se c’è dunque una parte, minoritaria, che legge e studia, ce n’è un’altra che guarda solo la televisione. Ma non solo, nell’ultimo anno il 48,4% dei minorenni del sud non ha letto neanche un libro, il 69,4% non ha visitato un sito archeologico e il 55,2% un museo.
{loadposition deleghe-107}
E la scuola che ci sta a fare? Il meglio che può e a poco sembra siano serviti i bonus di 500 euro per gli insegnanti e i diciottenni che li avrebbero sfruttati, gli uni e gli altri, non per libri ma soprattutto per computer, portatili o tablet.
Il fascino della tecnologia, si direbbe, avvinghia, mentre la lettura langue e i consumi culturali finiscono nei centri commerciali. E le famiglie? Un bel televisore val bene i 500 euro, invece di buttarli per musei, siti archeologici, concerti o libri.
E intanto le librerie chiudono.
La comunità della cittadina in cui è nata si sta stringendo attorno alla famiglia di…
Oggi in diverse scuole del Lazio gli studenti si sono mobilitati per far sentire la…
Tfa Sostegno, quando sarà pubblicato il bando? Si attende il decreto ministeriale che autorizza l'avvio…
L'ultimo CCNL 2019/2021, all’art. 68, comma 1, ha così previsto: “i dipendenti ATA hanno diritto,…
Spiegare il piano cartesiano, la parabola e la derivata senza annoiare è una sfida quotidiana.…
Dal 26 marzo e comunque entro il 9 aprile, i dirigenti scolastici dovranno pubblicare le graduatorie…