Didattica

Leggimi ancora, dal 1° ottobre al via la seconda edizione del progetto

CobasCobas

Dopo il successo della prima edizione, che ha visti coinvolti oltre 13.000 docenti della scuola primaria, torna anche quest’anno “Leggimi ancora. Lettura ad alta voce e life skills”, organizzato e promosso da Giunti Scuola e Giunti Editore.

L’iniziativa ha come obiettivo la lettura ad alta voce in classe, convinti che questo produca affetti positivi sull’apprendimento.

“Leggimi ancora” è dunque uno strumento di promozione della lettura presso i più giovani, e in particolare della lettura ad alta voce, come risposta a percentuali rilevanti di dispersione scolastica, al crescente analfabetismo “funzionale”, al calo dei lettori, costante negli ultimi anni, e alle difficoltà di relazione con le differenze. La lettura è una vera e propria ginnastica per il cervello, le cui ricadute positive si apprezzano in ambito scolastico e nell’ordinarietà della vita.

Si potrà aderire alla nuova edizione dal 1° ottobre 2019, collegandosi al sito www.leggimiancora.it.

Il docente che iscriverà la propria classe riceverà un “kit per la lettura” con titoli messi a disposizione da Giunti Editore, istruzioni su come leggere al meglio ai bambini, formazione online e tutoraggio costante. La sfida è rivolta a tutti i docenti delle scuole primarie che vogliono ripetere l’esperienza o iscriversi per la prima volta.

Con riferimento alla scorsa edizione, segnaliamo inoltre la ricerca, condotta dal dipartimento di filosofia, scienze sociali, umane e della formazione dell’Università di Perugia, coordinato dal Prof. Federico Batini, professore di pedagogia sperimentale, metodologia della ricerca educativa e metodi e tecniche della valutazione scolastica, che ha coinvolto più di 1500 alunni rappresentativi di tutta la primaria e del territorio nazionale, selezionati tra le classi iscritte a “Leggimi ancora”, dove i docenti hanno svolto letture ad alta voce per un’ora al giorno per 100 giorni seguendo un protocollo fornito dal team di ricerca. Prima e dopo la sperimentazione sono stati misurati, attraverso strumenti standardizzati, dimensioni cognitive, abilità specifiche legate alla comprensione e dimensioni emotive nonché elementi predittori del successo scolastico degli allievi.

I risultati di questa imponente ricerca verranno resi noti durante la prossima edizione della fiera Didacta, all’interno del convegno “Leggimi ancora. Lettura ad alta voce e life skills” che si terrà a Firenze presso la Fortezza da Basso l’11 ottobre dalle 9 alle 13.

Lara La Gatta

Articoli recenti

Cento linguaggi per l’educazione: un concorso per i giovani

Sono aperte fino al 30 aprile le iscrizioni per il concorso “Cento linguaggi per l’educazione”…

23/04/2025

Permessi brevi per il personale della scuola: procedura e regole di funzionamento

Il personale della scuola, al fine di gestire impegni personali, senza la necessità di richiedere…

23/04/2025

Docenti vincitori di concorso PNRR1 senza abilitazione. Che cosa prevede la normativa

Un nostro lettore, in una nota indirizzata alla nostra redazione, ci ha chiesto cosa prevede…

23/04/2025

Sostegno Indire, tutto pronto per l’avvio dei corsi di specializzazione: in via di pubblicazione le norme attuative

Sarebbe imminente la pubblicazione delle modalità di iscrizione e di svolgimento dei corsi di sostegno…

23/04/2025

Elezioni Rsu scuola 2025, risultati parziali: Flc Cgil si conferma sindacato più votato, le ultime notizie

Ci sono i primi risultati (ancora non ufficiali) relativi alle elezioni RSU svoltesi la scorsa…

23/04/2025

Docenti neoassunti a.s. 2024/25, aperto l’ambiente Indire per i tutor

Da oggi, 23 aprile 2025, piattaforma Indire Neoassunti 2024/2025 è attivo l’ambiente online dedicato ai…

23/04/2025