L’emergenza ci ha fatto scoprire la didattica all’aperto. Lo racconta una DS piemontese.

CONDIVIDI

Breaking News

April 03, 2025

  • Professore arrestato a Pontedera durante una lezione: è accusato di violenza sessuale su un’alunna 
  • Ha 20 anni la più giovane laureata d’Italia e ha una formazione classica. Frassinetti: “latino e greco non sono lingue morte, ma veicoli di un pensiero strutturato e critico” 
  • Femminicidio Sara Campanella, l’ex prof: “Non sono riuscito a dormire”, nelle scuole del suo paese si è parlato della tragedia 
  • Femminicidio, gli studenti si mobilitano: “Chiediamo un’educazione sessuo-affettiva e intitolazione delle scuole con i nomi delle donne vittime” 

La gestione degli istituti comprensivi è sempre una operazione complessa perché si tratta di “tenere insieme” scuole di tre diversi gradi, ciascuna con proprie caratteristiche ed esigenze.
Molto spesso poi i comprensivi, soprattutto in provincia, si estendono su diversi Comuni e numerosi plessi.
In questa fase, l’epidemia e l’emergenza stanno ulteriormente complicando la situazione.
Dei problemi che ha dovuto affrontare un istituto comprensivo del Piemonte a partire da agosto, parliamo con la dirigente scolastica Cristina Marta: ne emerge un quadro interessante che contiene anche utili elementi di riflessione su come ripartire quando – speriamo presto – l’emergenza sarà finita.