Didattica

L’empowerment, come superare lo stress della professione insegnante

Che cos’è l’empowerment? (VAI AL CORSO). L’Empowerment è quel processo di ampliamento delle possibilità, delle capacità di scelta, dell’autodeterminazione e autoregolazione, del sentimento del proprio valore e del controllo sulla situazione di lavoro, dell’autostima e autoefficacia. In altre parole l’empowerment è il concetto attraverso il quale le persone, a partire da una qualche condizione di svantaggio, di stress e di dipendenza non emancipante, vengono rese “potenti” al fine di ridurre e sopire i sentimenti di impotenza, sfiducia e paura, l’ansietà, la tensione negativa e l’alienazione.

Quanto è importante oggi lavorare sull’empowerment?

La professione insegnante non è esente da rischi, è un mestiere con buone dosi di stress, che quest’anno, i rischi da Coronavirus hanno abbondantemente nutrito. Alcune ricerche di cui abbiamo già parlato in passato, indicano un rischio di infezione importante per la classe docente, che prende in considerazione l’esposizione a malattie e la prossimità fisica, criteri rispetto ai quali la professione insegnante si colloca al 25° posto su 48 professioni. La prossimità, sebbene sia la cifra della didattica, oggi diventa un pericolo.

Ecco perché le risorse personali del docente diventano strumenti chiave per superare le difficoltà del contesto ambientale e quelle proprie, provenienti da noi stessi.

Il corso

Sull’argomento segnaliamo il corso Potenziamento delle risorse personali dell’insegnante, tenuto dal formatore Pino De Sario, in programma da mercoledì 9 dicembre.

Il corso sull’empowerment è una finestra sull’automiglioramento dell’insegnante, sul piano della persona e del ruolo. Due gli assi essenziali: i funzionamenti del cervello-corpo con al centro la mappa del cervello trino (corpo, emozioni, ragione) e gli aspetti relazionali-sociali.

Per il potenziamento dell’insegnante immaginiamo un aspetto in particolare: la sua capacità di creare connessioni nelle esperienze, apprendendo i piani diversi in gioco e riuscendo così a integrarli, un processo attraverso il quale elementi distinti sono collegati a formare un tutto organizzato.

Il corso quindi, quale palestra di una nuova e appassionante ricerca di benessere, personale e sociale.

Redazione

Articoli recenti

Femminicidi, per Bernini siamo tutti responsabili: scuola e famiglia in primis. Questo Governo sta facendo leggi più severe e sportelli antiviolenza

Il femminicidio non ha un solo colpevole: “Tutti dobbiamo sentirci responsabili, perché bisogna partire da…

04/04/2025

Attività sportiva scuola: pubblicata la legge 41 che istituisce i nuovi Giochi della Gioventù

E’ stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 3 aprile la legge n. 41 in materia…

03/04/2025

La funzione docente e le relative responsabilità

Nell’ambito della funzione docente e dei suoi compiti assumono rilevanza gli aspetti riguardanti l’insegnamento/apprendimento, la…

03/04/2025

Indicazioni Nazionali primo ciclo: contro la Commissione Perla si muovono anche i corsi di laurea di scienze della formazione primaria

“Per un tempo di dialogo e di pensiero democratico, scientifico, interdisciplinare e interprofessionale” è il…

03/04/2025

Rette scolastiche, aumenti in tutta Europa: cosa sta succedendo in Regno Unito

Costi, quote, prestiti ed interessi. Le scuole europee sono divorate dai bilanci in passivo e…

03/04/2025

Gite scolastiche, sempre più difficile organizzarle: perché i docenti non vogliono più accompagnare gli studenti? PARTECIPA AL SONDAGGIO

Negli ultimi anni le gite scolastiche sono diventate sempre più complicate da organizzare e uno…

03/04/2025