I lettori ci scrivono

L’errore strategico del decreto sulla formazione dei docenti

Il decreto 36/22 relativo a misure urgenti per l’attuazione del PNRR è viziato da un errore strategico: la formazione docenti è affidata alle università, nonostante sia stata riconosciuta la loro incompetenza rispetto alla finalità educativa della scuola.

Il Decreto legge 1/2020, infatti, recita: “Ritenuta la straordinaria necessità ed urgenza di procedere alla ridefinizione dell’assetto strutturale del Governo mediante la riorganizzazione delle attribuzioni in materia d’istruzione, università e ricerca  scientifica, al  fine  di consentirne la valorizzazione delle rispettive specificità” istituisce “Il Ministero dell’istruzione e il Ministero dell’università  e della ricerca ed è conseguentemente soppresso il Ministero dell’istruzione dell’università e della ricerca”.

Riformulando: la soppressione del Miur era inderogabile e urgente perché unificava funzioni aventi natura differente.

L’art.2 della legge 53/2003 è stato posto a fondamento del mandato conferito al Ministero dell’istruzione. Riguarda sia la promozione de “L’apprendimento … e il raggiungimento di elevati livelli culturali e lo sviluppo di capacità e di competenze, attraverso conoscenze e abilità, generali e specifiche”, sia “il conseguimento di una formazione spirituale e morale”.

Nitido appare il campo del problema: la scuola opera sui comportamenti dei giovani (apprendimento) per consentir loro di interagire positivamente col mondo contemporaneo. Si valorizza l’unitarietà della gestione, certificata dalla denominazione dell’istituzione: Sistema educativo di istruzione e formazione. Unitarietà che si ottiene coordinando tutti gli insegnamenti, da orientare alla meta istituzionale.

La gestione collegiale dei processi formativi è la logica, necessaria conseguenza.

La dizione “attraverso conoscenze e abilità” avrebbe dovuto guidare l’elaborazione del decreto sulla formazione dei docenti. Frase che connota la diversità che ha originato la bipartizione del Miur: conoscenze e abilità sono strumentali, rappresentano le occasioni su cui gli organi di governo della scuola devono progettare gli itinerari educativi.

La tragicità della situazione apparirà in tutta evidenza quando si ricercheranno i soggetti cui affidare l’incarico formativo. Ricerca molto, molto problematica: le strutture organizzative dalle scuole, visibili in rete, disattendono sia le disposizioni normative vigenti, sia i dettami delle scienze dell’amministrazione.

Enrico Maranzana

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Come ridare autorevolezza genitori e scuola? Galimberti e Crepet sognano il “ritorno all’ordine e al passato”, ma la semplificazione è dannosa e fuorviante

Una delle più grandi insidie che impediscono alla riflessione sull'educazione di procedere in senso progressivo…

12/04/2025

Rsu Scuola, chi votare il 14, 15 e 16 aprile? I sindacati presentano i loro programmi elettorali: 10 VIDEO INTERVENTI

Il mondo della scuola si appresta a vivere il rinnovo delle Rsu d’Istituto: l’appuntamento, per…

12/04/2025

Elezioni RSU, nota Aran: si va avanti come previsto, il TAR non ha titolo per annullare una procedura gestita dagli stessi soggetti sindacali

Una tempesta in un bicchier d’acqua: così si potrebbe commentare la vicenda della possibile sospensione…

12/04/2025

Graduatoria 24 mesi personale Ata, domande dal 28 aprile alle ore 14 del 19 maggio. Allegato G giugno.

Il MIM ha dato ufficialmente il via ai concorsi per titoli per l’aggiornamento e l’integrazione…

12/04/2025

Indicazioni nazionali 2025: bene sulla lingua italiana, la “scrittura democratica” è solo fuffa

Diceva Cesare Beccaria: “Peggio dell’ignoranza è un confuso sapere”. Dal mio punto di vista è…

12/04/2025

Studenti maltrattati, Verona un professore e due maestre sotto accusa

La cronaca scolastica è segnata da diverse vicende giudiziarie che vedono protagonisti alcuni insegnanti accusati…

12/04/2025