I lettori ci scrivono

L’errore strategico del decreto sulla formazione dei docenti

CobasCobas

Il decreto 36/22 relativo a misure urgenti per l’attuazione del PNRR è viziato da un errore strategico: la formazione docenti è affidata alle università, nonostante sia stata riconosciuta la loro incompetenza rispetto alla finalità educativa della scuola.

Il Decreto legge 1/2020, infatti, recita: “Ritenuta la straordinaria necessità ed urgenza di procedere alla ridefinizione dell’assetto strutturale del Governo mediante la riorganizzazione delle attribuzioni in materia d’istruzione, università e ricerca  scientifica, al  fine  di consentirne la valorizzazione delle rispettive specificità” istituisce “Il Ministero dell’istruzione e il Ministero dell’università  e della ricerca ed è conseguentemente soppresso il Ministero dell’istruzione dell’università e della ricerca”.

Riformulando: la soppressione del Miur era inderogabile e urgente perché unificava funzioni aventi natura differente.

L’art.2 della legge 53/2003 è stato posto a fondamento del mandato conferito al Ministero dell’istruzione. Riguarda sia la promozione de “L’apprendimento … e il raggiungimento di elevati livelli culturali e lo sviluppo di capacità e di competenze, attraverso conoscenze e abilità, generali e specifiche”, sia “il conseguimento di una formazione spirituale e morale”.

Nitido appare il campo del problema: la scuola opera sui comportamenti dei giovani (apprendimento) per consentir loro di interagire positivamente col mondo contemporaneo. Si valorizza l’unitarietà della gestione, certificata dalla denominazione dell’istituzione: Sistema educativo di istruzione e formazione. Unitarietà che si ottiene coordinando tutti gli insegnamenti, da orientare alla meta istituzionale.

La gestione collegiale dei processi formativi è la logica, necessaria conseguenza.

La dizione “attraverso conoscenze e abilità” avrebbe dovuto guidare l’elaborazione del decreto sulla formazione dei docenti. Frase che connota la diversità che ha originato la bipartizione del Miur: conoscenze e abilità sono strumentali, rappresentano le occasioni su cui gli organi di governo della scuola devono progettare gli itinerari educativi.

La tragicità della situazione apparirà in tutta evidenza quando si ricercheranno i soggetti cui affidare l’incarico formativo. Ricerca molto, molto problematica: le strutture organizzative dalle scuole, visibili in rete, disattendono sia le disposizioni normative vigenti, sia i dettami delle scienze dell’amministrazione.

Enrico Maranzana

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Sanzioni disciplinari per gli alunni, scadono fra una settimana i tempi per l’adozione del Regolamento; le nuove regole entreranno in vigore solo settembre?

Scadono fra una settimana i termini per l’adozione delle modifiche allo Statuto degli studenti e…

22/04/2025

Organici scuola: dopo le proteste delle Regioni, il Ministero riduce i tagli

Dopo le proteste delle Regioni il Ministero dell’Istruzione e quello dell’Economia si sono convinti a…

22/04/2025

Cerchi lavoro? Buttati sul green, l’80% delle aziende cerca profili su salvaguardia ambiente e risparmio energetico: lo dice Unioncamere

Le competenze green sono sempre più richieste dalle imprese: l’80% delle assunzioni passa per i…

22/04/2025

Francesco: un “rivoluzionario” gesuita con il pallino della Pace

Quando PAPA FRANCESCO, quel 19 marzo del 2013, salì al Soglio Pontificio, sapeva che il…

22/04/2025

Calcolo mentale, esercizi: come trasformare l’errore in scoperta?

Ogni giorno i docenti cercano modi nuovi per rendere il calcolo mentale più accessibile, coinvolgente…

22/04/2025

Prove Invalsi 2025, ecco la guida per le scuole primarie che affronteranno i test maggio

Nel mese di maggio, gli alunni della Scuola primaria saranno impegnati nelle Prove Invalsi. Interessati…

22/04/2025