I lettori ci scrivono

L’esame di Stato: la stella polare della didattica

La griglia per la valutazione degli studenti nelle prove dell’esame di Stato, che il Ministero ha diramato per gli anni 2020 e 2021, elenca i traguardi cui orientare la “Programmazione dell’azione educativa”.

Un indirizzamento che le scuole hanno eluso: la progettazione formativa e quella educativa non sono praticate, eccezion fatta per qualche sperduta isola felice.

C’è da chiedersi: come sarebbero le attività scolastiche se le amministrazioni delle singole scuole onorassero il mandato ricevuto?

Due sono i punti focali dell’accertamento: il controllo dei contenuti e dei metodi delle diverse discipline, l’analisi delle capacità che lo studente manifesta.

Il secondo aspetto accomuna tutti gli insegnamenti: ne deriva l’essenzialità del coordinamento didattico, che uniforma, indirizzandoli, i percorsi educativi delle singole materie.

L’esaltazione dei metodi propri delle diverse discipline, invece, preclude il ribaltamento della vita scolastica: l’aspetto metodologico è inscindibile dal problema da risolvere.

Si propongono due definizioni per illuminare la scena, riflessioni che vincolano la progettazione didattica:

Dunker “Un problema sorge quando un essere vivente ha una meta, ma non sa come raggiungerla”.

Polya: “Risolvere problemi significa trovare una strada per uscire da una difficoltà, una strada per aggirare un ostacolo, per raggiungere uno scopo che non sia immediatamente raggiungibile”.

I percorsi didattici derivanti dall’assunzione di tali punti di vista rivoluzionano le tradizionali dinamiche di classe che da discendenti (dal docente al discente) diventerebbero ascendenti (dallo studente alla conoscenza). La tradizionale lezione del docente sistematizzerebbe i lavori di ricerca condotti dagli studenti: l’elaborazione di risposte a stimolazioni finalizzate.

Le conseguenze dell’applicazione dei due assunti appaiono in rete: “Laboratorio di matematica: gli automi a stati finiti, per studenti della secondaria di primo grado”, propone  un esempio di didattica che privilegia l’aspetto metodologico; è un’introduzione alla cultura informatica.

Concludendo. L’elusione del mandato costitutivo delle commissioni dell’esame di Stato non è mai stata rilevata perché i suoi componenti sono gli stessi che hanno preparato gli studenti.

L’accertamento d’esame, conseguentemente, soppesa gli esiti d’itinerari scolastici che non hanno rispettato i vincoli ministeriali.

Enrico Maranzana

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Donne vittime di violenza, ministero dell’Istruzione illuminato di rosso. Valditara: la scuola sarà al vostro fianco

Nella Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, una settantina di studenti di tre…

22/11/2024

Christian Raimo sospeso dal servizio per tre mesi: mi spiace, non volevo insultare Valditara ma difendere la scuola pubblica dalla politica distruttiva – VIDEO

L’insegnante e scrittore Christian Raimo ripercorre con ‘La Tecnica della Scuola’ i motivi che hanno…

22/11/2024

Una tiktoker: “Sono bella, non ho bisogno di studiare”. Castellana (Gilda): “Questi sono i messaggi che arrivano ai ragazzi?”

La rivista online La Scuola Oggi ha organizzato un dibattito pubblico sul tema “Aggressioni in…

22/11/2024

Promuovere la sicurezza nelle scuole: al via la seconda edizione del concorso nazionale per gli studenti

In occasione della Giornata della Sicurezza nelle Scuole, il Ministero dell’Istruzione e del Merito d’intesa…

22/11/2024

Benessere emotivo e relazionale degli studenti, arriva il docente facilitatore nelle scuole di Trento tra due anni

Nelle scuole della provincia autonoma di Trento sta per arrivare una grande novità: come annunciato…

22/11/2024

Percorsi in materia di storia e cultura del Veneto, adesioni delle scuole entro il 16 dicembre 2024

Con la DGR n. 1189 del 15/10/2024 sono stati approvati l'Avviso e la Direttiva per la…

22/11/2024