Lettera al Ministro sulla geografia

CobasCobas
Gentile Ministro,
le scriviamo in riferimento alla nota 3119 del 1 aprile 2014 “Assegnazione insegnamenti alle classi di concorso 2014-2015” con la quale, “al fine di evitare la creazione di personale in esubero le ore di geografia degli indirizzi “Amministrazione, finanza e marketing” e ”Turismo” possono essere affidate non solo alla classe titolata, e cioè la 39/A, ma anche ai titolari della 60/A e l’ora di Geografia generale ed economica prevista dall’art.5, comma 1, del decreto legge 12 settembre 2013, n. 104 convertito, con modificazione, dalla legge 8/11/2013 n.128, in fase residuale , può essere assegnata alla 50/A e 60/A.
Tale arbitraria e reiterata attribuzione, oltre a danneggiare direttamente la classe di concorso 39/A e gli studenti destinatari dell’ insegnamento, danneggia il personale precario avente titolo, e in particolare i nuovi insegnanti (centinaia!) abilitati dai Corsi di Tirocinio Formativo Attivo della suddetta classe.
Si ribadisce che con l’assegnazione arbitraria a insegnanti non aventi titolo e quindi privi del curriculum prescritto si viola palesemente l’art. 33 della Costituzione laddove al comma 3 sancisce: “E’ prescritto un esame di Stato per la ammissione ai vari ordini e gradi di scuole o per la conclusione di essi e per l’abilitazione all’esercizio professionale” causando quindi una forte e grave penalizzazione a danno degli studenti con l’insegnamento della disciplina da parte di docenti non specialisti della stessa, e quindi vanificando il loro sacrosanto diritto ad un elevato livello qualitativo dell’offerta formativa come previsto peraltro dal “profilo dello studente” di cui al D.P.R. 88/2010.
Quanto descritto accade nel quadro della ulteriore penalizzazione subita dalla disciplina con i DD.PP.RR. 87-88-89/2010 – c.d. “Riordino Gelmini” (sparizione della Geografia dai bienni “dell’obbligo” indirizzi tecnici e professionali ; dal triennio al biennio negli Istituti Tecnici Commerciali; cancellazione negli Istituti Nautici, nei Professionali per il Turismo e Alberghieri; accorpamento dell’insegnamento con Storia nel biennio dei Licei) e dei suoi docenti specialisti.
Sulla base di quanto sopra e sulle ripetute dichiarazione del Presidente del Consiglio sull’importanza del merito e della qualità dell’insegnamento, chiediamo a Lei, signora Ministro nonché insegnante vincitrice di concorso (e che quindi sa benissimo cosa sia il merito) , di annullare la suddetta nota allo scopo di assegnare le suddette cattedre solamente ai docenti abilitati della classe 39/A.
Si rammenta che il suo predecessore, on. Carrozza, si era già espresso in tal senso.
I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Elenchi aggiuntivi prima fascia Gps, riserva anche per servizio civile nazionale: facciamo chiarezza

Come si compila l’istanza? Per conoscere tutti i dettagli e riuscire a presentare domanda per…

21/04/2025

Elenchi aggiuntivi Istanze Online, come fare domanda? Il servizio di consulenza con l’esperto, prenota il tuo posto

Come compilare la domanda per gli elenchi aggiuntivi I fascia GPS e II fascia GI…

21/04/2025

Educazione all’affettività per la parità di genere e contrastare la violenza sulle donne

L'educazione alla sessualità e alle relazioni? Nei programmi scolastici italiani tali argomenti sono esclusi, come se si temesse…

21/04/2025

I giovani sono violenti perché non hanno prospettive: così l’arcivescovo di Firenze nella sua omelia pasquale

L'arcivescovo di Firenze, monsignor Gherardo Gambelli, nella sua omelia della Veglia pasquale, ha commentato il…

21/04/2025

Concorso Dsga, dopo lo scritto l’orale: il corso di preparazione con modulistica, esempi e casi pratici

Lo scorso 10 aprile, in un unico turno, dalle 14,30 alle 16,30, si è svolta…

21/04/2025

Hikikomori: colpa dei videogiochi? Sono l’effetto non la causa

In Italia sarebbero circa  60mila i ragazzi hikikomori che decidono di ritirarsi dalla vita sociale spinti dalla paura ad…

21/04/2025