I lettori ci scrivono

Lettera aperta al Ministro Bussetti sulla Letteratura meridionale

Gentile Ministro,

Le scriviamo per segnalare alla Sua attenzione una delle tante “questioni”, forse ritenuta da molti meno rilevante, ma a nostro avviso urgente, che riguarda la nostra Scuola.
Da anni il Centro di Documentazione sulla Poesia del Sud ha sottolineato come all’interno delle “Indicazioni nazionali” per i Licei (DM 211/10), che hanno accompagnato il riordino delle scuole superiori, non compaia, relativamente al Novecento pieno, nessun poeta o scrittore nato a sud di Roma e soltanto una donna, Elsa Morante. Al proposito, dal 2012 si sono susseguite numerose iniziative, Interrogazioni parlamentari, una Risoluzione del 24 febbraio 2015, Delibere di Consigli regionali, interventi di intellettuali e scrittori (tra i tanti Dacia Maraini, Maurizio De Giovanni, Alberto Angela, Antonio La Penna, Gerardo Bianco, Alessandro Quasimodo, Aldo Masullo, Emerico Giachery), che hanno chiesto la modifica di questo documento, che propone un’immagine incompleta e (ci sembra) mortificante per la cultura meridionale e non solo. Di recente, abbiamo pubblicato un volume che racconta tutto questo (“Faremo un giorno una Carta poetica del Sud (2). Restituiamo la letteratura meridionale ai Licei”, prefazione di Paolo Di Stefano, a cura di Alessandro Di Napoli, Giuseppe Iuliano, Alfonso Nannariello, Paolo Saggese, Raffaele Stella, Quaderni del Centro di Documentazione sulla Poesia del Sud -1).

Noi vorremmo consegnarLe questo libro, che racconta l’iter parlamentare della querelle, per discutere con Lei di una questione a nostro avviso urgente della Scuola italiana. Inoltre, pochi giorni fa, in occasione della Prima prova degli Esami di Stato, il MIUR ha scelto per la Traccia della Tipologia B 1 (Ambito artistico – letterario) anche i versi di una celebre poesia di Salvatore Quasimodo (Ed è subito sera), poeta insignito con il Nobel ma assente nelle “Indicazioni nazionali”, e che anche nel 2014 era stata proposto all’attenzione degli studenti italiani in occasione dell’Esame finale del ciclo di studi superiori. In tal modo, lo stesso MIUR, pur non considerando “decisiva” l’esperienza letteraria del “siculo greco”, lo propone due volte in cinque anni alla ribalta nazionale, cadendo in qualche modo in contraddizione. Insomma, se Quasimodo è così tanto importante, perché non includerlo nelle “Indicazioni nazionali”?
In attesa di una Sua risposta, La salutiamo cordialmente.

Paolo Saggese
Direttore scientifico del Centro di Documentazione sulla Poesia del Sud
Giuseppe Iuliano
Presidente del Centro di Documentazione sulla Poesia del Sud

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

I Simpson, nel loro mondo c’è davvero di tutto, inclusa tanta scienza

Ascolta subito la nuova puntata della rubrica “La meraviglia delle scoperte” tenuta da Dario De Santis dal titolo: “I Simpson, nel…

23/12/2024

Il 2025 sarà l’anno record di spese militari, mentre caleranno per Scuola, Ricerca e Sanità: petizione Avs per fermare nuovi carri armati e missili

"Servirebbero più risorse per la scuola pubblica e per l'istruzione per garantire il diritto al…

23/12/2024

Compiti casa, sì, no, dipende

I compiti a casa sono il momento del consolidamento e della rielaborazione delle conoscenze, e dell'esercitazione…

22/12/2024

Il Sicilia Express funziona. A casa tanti prof e studenti dalle brume del nord in treno

È partito il 21 scorso alle 15,10 da Torino Porta Nuova il "Sicilia Express", il…

22/12/2024

Concorso ordinario Pnrr 2024, non vengono valutati i titoli informatici e le certificazioni linguistiche inferiori quelle di livello C1

Una aspirante partecipante al concorso ordinario PNRR 2024 della scuola primaria e infanzia, ci chiede…

22/12/2024

Concorso docenti 2024, costituzione delle commissioni giudicatrici, presentazione della domanda

Il 19 dicembre 2024 segna un passo decisivo per l’organizzazione del concorso docenti. Con una…

22/12/2024