Attualità

Lettera di Natale, Valditara: “Amicizia, solidarietà e vicinanza possono essere valori che ci orientano nel lavoro, nelle relazioni e anche a scuola”

CobasCobas

Il Ministro dell’istruzione e del merito, Giuseppe Valditara, ha trasmesso alle scuole una lettera per il Natale, nella quale sottolinea quali debbano essere i valori che orientano quotidianamente la nostra vita e i rapporti tra le persone, anche a scuola.

Così scrive il Ministro:

Natale è per eccellenza un giorno simbolico per quella umanità che crede nella fratellanza originaria, che scorge nell’Altro il Prossimo.

Natale è però anche più di un giorno, Natale è un rivolgimento esistenziale sempre possibile, è un riordino veramente umano delle priorità. Charles Dickens lo raccontava così: “Ho sempre pensato al tempo di Natale come un tempo buono; un tempo gentile, indulgente, caritatevole, piacevole”.

Se è un tempo, sta a noi dilatarlo, esplorarlo e viverlo nella sua profondità, non ridurlo all’attimo pur essenziale della festa, della cena, del ritrovo con i propri cari. All’opposto, l’attimo può e deve diventare durata, può irrorare anche la giornata del 26 dicembre, e quella dopo, e quella dopo ancora.

Può ricordarci sempre che l’amicizia, la solidarietà autentica, la vicinanza che non si limita a sfiorare il Prossimo, ma lo coglie in tutta la preziosa unicità, sono qualcosa di più della cornice di un giorno. Possono diventare il quadro dell’esistenza, possono essere i valori che ci orientano quotidianamente, nel lavoro, nelle relazioni, in qualunque “tempo” della vita. Perché ogni tempo può essere un tempo “buono”.

È con questo auspicio sincero che auguro di cuore a tutta quella straordinaria comunità che è la scuola, agli studenti, alle famiglie, ai dirigenti, agli insegnanti, al personale amministrativo, tecnico, ausiliario, un Natale ricolmo di serenità e gioia.

LA LETTERA

Lara La Gatta

Articoli recenti

Bimba di nove anni salva la vita alla nonna grazie un corso fatto a scuola: secondo caso in un mese

Una bambina di soli nove anni è riuscita a salvare la vita alla sua nonna…

26/04/2025

Andrea Delogu: “I miei prof mi hanno cambiato la vita. Loro sono più del 50% di quello che impariamo in quegli anni”

La conduttrice televisiva e radiofonica Andrea Delogu, classe 1980, è stata protagonista di una puntata…

26/04/2025

Papa Francesco, minuto di silenzio spostato lunedì nelle scuole chiuse il 26 aprile. La polemica: “Italia stato laico”

Si sono tenuti oggi, 26 aprile, i solenni funerali di Papa Francesco, morto lo scorso…

26/04/2025

Scuola primaria: gli effetti (non positivi) dell’anticipo che ormai si sta diffondendo anche fra le famiglie non italiane

Negli ultimi anni è cresciuta l’attenzione nei confronti dell’andamento scolastico dei bambini di seconda generazione,…

26/04/2025

Gli studenti docenti e genitori: “Ci dite di portare rispetto e poi urlate ai commessi”, Galiano legge i temi dei suoi alunni

Cosa rimproverano i ragazzi agli adulti? A chiederlo ai suoi studenti è stato il docente…

26/04/2025

Omelia funerale Papa Francesco: “Era contro la cultura dello scarto, con carisma dell’ascolto”, l’insegnamento per i docenti

Oggi si celebrano i funerali di Papa Francesco morto lo scorso 21 aprile a 88…

26/04/2025